Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aras Edizioni: Le crinoline

Tutte le nostre collane

Anna Bises Vitale. La narratrice

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 150
A ottantacinque anni dalla promulgazione delle leggi razziali, l'autrice ci offre una nuova storia al femminile. Una bambina, soltanto perché è ebrea, è costretta a lasciare Roma con la sua famiglia, i giochi, la scuola, gli amici, per intraprendere un lungo viaggio verso l'Argentina, e ritornare in Italia in età adulta. La vita di Anna Bises fa parte a pieno titolo della storia del novecento, delle sue ferite, degli urti della storia, con i quali donne come lei hanno dovuto fare i conti e riformulare la propria identità.
16,00 15,20

Ursula Hirschmann. Come in una giostra

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 180
Ursula Hirschmann (Berlino 1913 - Roma 1991) svolge un ruolo intellettuale e politico in condizioni burrascose. Ebrea, lascia la sua città all'avvento del nazismo, vive a Parigi a contatto col mondo degli esuli. Sposa il filosofo ebreo e antifascista Eugenio Colorni, condivide con lui il confino, e sarà tra i protagonisti della stesura del Manifesto di Ventotene e della sua diffusione. Dopo la tragica morte di Colorni vivrà la sua vita con Altiero Spinelli, uniti in un potente rapporto amoroso, condividendo il progetto di una Europa federale, capace di superare nazionalismi e abbattere muri. Nel 1975 costituisce a Bruxelles "Femmes pour l'Europe". Una emorragia cerebrale le toglie l'uso della parola, ma con la sua tenacia saprà riacquistarla. Madre di sei figlie, vive con passione la sua esistenza, dichiarandosi con coerenza senza patria. Una vita come in una giostra: gioco, vertigine, meraviglia, stupore. Rappresentata spesso solo nel ruolo di moglie e musa ispiratrice, la sua vita è affermazione di autonomia, irriducibilità, coraggio e sfida. L'autrice ci offre una nuova storia al femminile che attraversa il Novecento europeo, con una scrittura densa, originale, creativa, empatica, capace di riconoscere la complessità, l'autorevolezza del suo pensiero e del suo impegno, rivelando aspetti intimi con delicatezza, dialogando con essa e con tante altre figure che l'hanno incontrata. Ne emerge una costellazione di storie inedite e uniche. Un racconto di erramento, sconfinamenti, inattese conseguenze, che riaffiora dopo tanto oblio.
16,00 15,20

Manuela Sáenz Aizpuru. Il femminismo rivoluzionario oltre Simón Bolívar

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 286
Manuela Sáenz Aizpuru nacque a Quito nel 1797 e morì in esilio in Perù all'età di 59 anni. Sostenne la causa rivoluzionaria raccogliendo informazioni, distribuendo volantini e protestando per i diritti delle donne, già da giovanissima, incarnando la più pura delle passioni politiche. Protagonista di una delle più famose storie d’amore dell’America Latina e, nello stesso tempo, più controverse, fu la compagna del Libertador Simón Bolívar, che le diede il soprannome di “Libertadora del Libertador”, giacché gli salvò la vita da attacchi politici in diverse occasioni. Sáenz combatté anche in importanti battaglie, tanto da ricevere il grado di colonnella e, nel 2007, il governo ecuadoriano, durante un’onorificenza postuma, la dichiarò Generale d’Onore della Repubblica. Il saggio desidera recuperare la memoria storica dell’operato civico ed ideologico di una delle donne più influenti delle Americhe. La sua figura è un inno alla partecipazione civile, alla lotta politica, all'emancipazione femminile, ancora oggi minata su più fronti. In appendice: Carteggio intimo: Manuela Sáenz e Simón Bolívar.
16,00 15,20

Margherita Grassini Sarfatti. Protagonista culturale del primo Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il turbinoso legame sentimentale di Margherita Grassini Sarfatti con Benito Mussolini ha segnato la condanna alla damnatio memoriae, all’ignoranza e al misconoscimento di tutte le sue eccezionali doti intellettuali e culturali, delle sue qualità di critico d’arte, di mentore e mecenate delle avanguardie artistiche del primo ’900, di lucida giornalista, di scrittrice attenta ed appassionata. Da qualche anno i riflettori stanno focalizzando la sua vicenda cercando di districarla nel nefasto complesso del periodo fascista della cui ideologia Margherita fu decisa ispiratrice. Il testo di Angela Frattolillo intende restituire a Margherita Grassini Sarfatti la dignità di donna e di intellettuale. La parentesi sentimentale con Benito Mussolini viene cioè trattata marginalmente, privilegiando la sua stratificata formazione e l’evoluzione del suo pensiero politico ed estetico, sia letterario che artistico. Una biografia originale, minuziosa, articolata, attenta e coinvolgente per una donna dagli innegabili meriti e decisa pioniera del protagonismo femminile intellettuale, sociale e politico.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.