Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

AnimaMundi Edizioni: Piccole gigantesche cose

Tutte le nostre collane

Estate

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 116
Il volume Estate conclude la “Quadrilogia delle Stagioni” di Francesca Pachetti, ma lo fa solo in apparenza, poiché passa nuovamente il testimone ad Autunno, e quindi Inverno e Primavera. Non rappresenta infatti un arrivo, bensì un inizio nuovo. L’autrice fa emergere come Estate sia la stagione dell’abbondanza, in cui il Sole raggiunge il suo culmine, per poi riiniziare la discesa. Questo momento dell’anno è ascesa e discesa insieme: è il punto più alto di tutte le cose, quelle in cui non ci può essere un oltre ma un lento indietro. È il momento in cui tutto il visibile, prima atteso e celato viene svelato e mostrato.
12,00 11,40

Primavera

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il volume Primavera porta con sé la domanda: che giardino sarai? Questa nuova stagione, guardata, sentita e ascoltata da Francesca Pachetti segue la via dell’uscita, della schiusa, della rivenuta al mondo. Ci ritroviamo in mano i semi che abbiamo custodito durante il passaggio dell’Inverno: cosa sarà di loro? Sono domande quelle che accompagnano la scrittura di Primavera, si tratta delle incertezze e dei tremolii che caratterizzano le novità mentre si fanno spazio sopra, sotto e intorno a noi.
12,00 11,40

Inverno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 104
Inverno è il secondo volumetto che ritma la “Quadrilogia delle Stagioni” curata da Francesca Pachetti che oltre alla scrittura coltiva, e vende, verdure tanto da esserle valso il nome de “La Raccontadina”. Nel libro, che racconta nella forma della prosa poetica l’Inverno, si segue la strada del buio, dell’assenza, del restare sulle ossa: nudità che riporta a una sempre vergine verità e vitalità. Il fondo è l’appoggio dei piedi che spingono verso la luce, come il buio del sotto terra è la base sicura del seme per allungarsi al cielo. Direzioni naturali di qualsiasi nascita e rinascita: dal basso verso l’alto, dalla terra al cielo: mai viceversa.
12,00 11,40

Autunno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 112
Autunno è il primo volumetto di una “quadrilogia” che intende indagare poeticamente come la bussola delle stagioni ritmi l’andatura dei nostri sentimenti, dia profumo ai giorni comuni e a quelli di festa, tracci l’elettrocardiogramma del nostro battito cardiaco, delinei le sensazioni in cui spesso anneghiamo considerandole strettamente personali, ma quando ci confrontiamo torniamo a respirare sentendoci fratelli e sorelle della stessa casa. Vedere e vivere accanto a ciò che succede in natura, ovunque ci troviamo, è percorrere e comprendere i sentieri di quello che ci succede dentro.
12,00 11,40

Illumina ciò che ami senza toccarne l'ombra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 88
Christian Bobin, autore schivo e appartato, apre la sua casa all’incontro con Giuseppe Conoci che ha fondato la sua casa editrice, AnimaMundi, proprio per portare in Italia i libri di questo solitario maestro della letteratura francese. Nasce così questa conversazione, avvenuta nel dicembre del 2017, che va al cuore della poetica di Bobin. Lontano da ogni fideismo e costruzione ideologica, l’autore parla del suo rapporto con la scrittura, di Dio, dell’amore, della solitudine, della miseria e della grazia che connotano l’umano. Indaga il mistero della morte e il miracolo quotidiano della presenza con poetica levità, rivelando la sua gioiosa e salda fiducia in uno sguardo capace di illuminare la vita.
10,00 9,50

Lettere a una sequoia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 72
Dodici lettere rivolte a una sequoia, con l’intimità di chi è in ascolto del “respiro tra le cortecce”. Tiziano Fratus porge a questi giganti verdi le domande fondamentali sulla nostra esistenza, consapevole che, dalla loro altezza, con la loro sapienza secolare, sono molto più vicini al mistero della vita. Questi “dinosauri arborei”, incontrati sia nelle foreste della California che in Italia, non smettono di muovere il pensiero e la scrittura di un autore che ha riconosciuto negli alberi le proprie guide, fino a farsi “Uomo radice”. Il volume contiene alcune fotografie dell'autore. "Oggi mi lascio abitare dal tempo che sfugge, anzi, che corre rapidissimo, gli anni sono sempre più corti, le parole sempre meno pressanti. Forse siete voi sequoie che mi avete insegnato questa nuova legge?"
10,00 9,50

Alfabeti della gioia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 80
Dopo il libro "Ti aspetto nella mia casa a disordinare" (AnimaMundi, 2019) Gianluigi Gherzi torna con "Alfabeti della gioia" è un libro che parla e canta le dimensioni della gioia, del corpo, della felicità. Le canta senza ignorare, ma, anzi, in continuo dialogo con il grigio che sta attorno. Un canto che è un invito all’azione, alla creazione di destini, personali e collettivi. Il libro indaga le dimensioni della felicità possibile, dell’amore che pervade certi gesti, la meraviglia dell’attenzione alle cose, la gioia dell’imboccare sentieri sconosciuti, lo stupore della memoria come forza che riempie e riesplode nel presente, il ruolo della poesia, dei libri, nell’essere indicatori di rotte e cammini.
12,00 11,40

Parole sotto sale. Piccolo vocabolario poetico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 232
Claudia Fabris vive ogni lettera come il duttile tassello di uno sconfinato cubo di Rubik, ogni fono muta posizione tra le sue mani creando di volta in volta note e sonorità sempre differenti, nuovi equilibri di sensi e accezioni. Con la precisione di un bisturi, sviscera il significante della parola, giunge al nocciolo archetipico che la compone per attribuirle vita nuova, pronta ad essere conservata. L'opera infatti vuole essere, oltre che un sapiente gioco linguistico ed un'indagine sagace, un piccolo vocabolario poetico dove ogni lemma può essere salvato dal logorio. Ogni parola viene insaporita, tenuta tra i denti e centellinata per «scoprirne il cuore e rivelarne il segreto». In Parole sotto sale il mondo viene creato dal legame naturale e primitivo che tesse le lettere e interconnette i suoni e la terra stessa si serve dell'uomo come proprio strumento a fiato per poter suonare, per darsi voce. L'autrice si immerge nel tema dell'etimologia e della traslazione, di tutti quei suoni che si ripetono identici a distanze smisurate, presupponendo l'esistenza di una prototipica «lingua dell'essere umano», dimenticata a seguito del crollo della torre di Babele.
13,00 12,35

Abitare poeticamente il mondo-Le platrier siffleur

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 80
"Abitare poeticamente il mondo o abitare umanamente il mondo, in fondo, è la stessa cosa". (C.B., p.13) «Nella riflessione di Christian Bobin sull’abitare poeticamente il mondo, l’estetica ed il sentire segnano l’inizio di un Luogo dove l’umano si ricompone dentro l’impercettibile, il minuscolo, il muto e fragilissimo scorrere della vita. Un luogo amato e lontano dalle azioni e dalle parole di avidità, in cui la postura non è quella dominatrice ed utilitaristica, ma quella contemplativa, dove l’anima si fa e il soggetto è autenticamente in relazione con il cosmo di cui fa parte. L’autore ci consegna una pedagogia dell’ascolto e della ricezione, entro una visione organicista e rispettosa della vulnerabilità, emblematica posizione dentro un tempo che, di converso, ci allena a sviluppare abilità eroiche individualistiche e titaniche». (dall’introduzione di Sara Costanzo)
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.