Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Apprendere e progettare. Supporti didattici

Tutte le nostre collane

Lezioni simulate

Libro
editore: Anicia (Roma)
pagine: 168
20,00 19,00

Insegnare oggi nella scuola dell'infanzia. Bambini, contesti, progettualità e curricolo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 384
Il volume delinea e approfondisce alcuni aspetti della professione insegnante, fondamentali per poter svolgere con maggiore consapevolezza la propria funzione: la conoscenza delle principali teorie psicopedagogiche nella storia della psicologia e della pedagogia; la conoscenza dei Documenti ufficiali rivolti alla scuola dell’infanzia, a partire dagli Orientamenti ‘91 fino alle Indicazioni nazionali per il curricolo 2012, al Decreto attuativo n. 65 del 2017 che hanno contribuito a stimolare l’approfondimento e la ricerca nella programmazione organizzativa e didattica; la capacità di elaborare progettazioni adeguate e aderenti alle esigenze evolutive dei bambini, unità di apprendimento che tengano conto delle recenti disposizioni ministeriali e delle indicazioni europee; la capacità di strutturare e definire curricoli espliciti e impliciti, nella descrizione dei traguardi di sviluppo per campi di esperienza e nell’organizzazione di spazi, tempi e contesti educativi; la necessità di una formazione docente adeguata, approfondita alla luce delle più recenti teorie pedagogiche: la relazionalità educativa e le riflessività sull’azione didattica. Tali temi, costantemente intrecciati e connessi tra loro in un percorso globale e unitario, sono approfonditi di volta in volta, con riferimenti costanti e continui al bambino e alle sue modalità di apprendimento, ai Documenti ufficiali rivolti alla scuola dell’infanzia, alla progettazione curricolare, alla metodologia didattica. Il testo pertanto si presenta come un itinerario utile rivolto non solo a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo dell’infanzia e della sua scuola, ma anche a tutti coloro che intendono conoscere e approfondire il valore essere insegnante e del fare scuola oggi.
30,00 28,50

Dita per leggere. Tatto, vista, udito: il corpo nell'apprendimento della letto-scrittura

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 223
Corpo e mente, corpo e lingua, lingua e pensiero: connessioni fisiche che rischiano di essere oscurate nel XXI secolo dalla preponderanza della virtualità digitale, mentre la lingua viene colonizzata dalla comunicazione veloce dei social e dall'uso delle piattaforme. La dimensione temporale, la necessità di un tempo disteso per l'apprendimento e per la valutazione delle performances, per il formarsi del pensiero critico, per coltivare la lettura e la scrittura come esperienze fondamentali nella crescita personale, è al cuore della riflessione delle autrici. La strategia "Dita Per Leggere", ideata da Caterina Angelotti come ampio repertorio di pratiche didattiche per l'apprendimento della letto-scrittura, si inserisce nel quadro della vasta problematica della Lingua Materna. Prefazione di Roberto Imperiale.
22,00 20,90

Competenze e valutazione. Principi e strumenti di progettazione per una didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 303
Il presente lavoro muove da alcune considerazioni in merito al valore assunto dalla ricerca e dalla sperimentazione di pratiche didattiche e valutative adeguate e coerenti con le nuove e più complesse finalità assegnate al concetto di formazione nella pedagogia sociale; ciò al fine di evidenziare modalità di apprendimento in grado di favorire la partecipazione e l'educazione alla cittadinanza democratica. Specifico interesse è stato riservato alla trattazione dei concetti di procedura e di processo, nella loro sistematizzazione all'interno della progettazione curricolare, sviluppando considerazioni in merito ai bisogni formativi provenienti dai contesti di apprendimento. Partendo dalle metodologie di progettazione e di implementazione delle competenze è stata proposta la classificazione e l'analisi di strumenti di valutazione, esaminando pratiche di insegnamento in grado di sviluppare processi cognitivi intesi quali oggetti preferenziali della valutazione.
26,00 24,70

Come educare il lettore digitale. Tra spazio narrativo e comprensione umana

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 156
Internet, l'iphone, il nutrimento quotidiano offerto agli strumenti tecnologici, whatsApp, sms, Instagram, Netflix, sono ambienti di ancoraggio per tutti; posti di telecomunicazioni, spazi controllati dal grande fratello orwelliano che si occupa di dardeggiare con le immagini, le parole, le storie, i fatti, le fake news. La lettura di un libro può facilmente essere condivisa con l'uso di questi strumenti tecnologici. Se si predisponessero le azioni di equilibrio tra l'uso dei due strumenti di comunicazione (cartacei e digitali) sarà possibile approfondire l'importanza che la comunicazione assume nel nostro tempo. Un tempo invisibile o un tempo di pietra tra le pietre? Il nostro tempo necessita di spazi di conversazione approfondita, esplorativa e umana. Bisogna ridare alla comunicazione umana quelle potenzialità che possedeva un tempo, quando la comunicazione orale aveva una tensione tutta civile, costruttiva e democratica. La comunicazione orale era il progetto quotidiano che si innervava alla passione di ascoltare, condividere, partecipare e sognare un nuovo futuro.
19,50 18,53

Fiaba 2.0. Una ricerca sulle «best practices» nella costruzione di nuovi percorsi di scrittura ai tempi del Covid19

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 176
Progettare e realizzare un testo digitale durante il periodo della didattica a distanza è stato possibile. Ma in che modo l'apparato ludico dei libri digitali è utile alla comprensione? È vero che i testi digitali possono avvicinare i bambini e le bambine alla lettura? In questo volume gli autori si sono interrogati a lungo sulla possibilità di individuare nuove metodologie e nuove strategie che sapessero coniugare la tradizione all'innovazione, nel campo della lettura e della scrittura. Si è voluto dimostrare che, l'utilizzo dei dispositivi sono necessari per valorizzare, per promuovere la lettura attraverso l'integrazione del libro cartaceo con quello in formato digitale.
21,00 19,95

La scuola digitale. Questioni pedagogiche e didattiche

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 136
La visione dell'educazione nell'era digitale rappresenta un percorso condiviso di innovazione culturale, organizzativa, sociale e istituzionale che vuole dare nuova energia ai processi democratici, nuove connessioni, nuove capacità alla scuola italiana. In questo saggio l'autore partendo dal profondo legame tra tecnologia, educazione e didattica prova a promuovere una visione del "digitale" come strumento abilitante, connettore e volano di cambiamento sia per quanto riguarda la scuola sia per quanto riguarda la società. Al centro di questo nuovo mondo in cui i nativi digitali sono sempre connessi attraverso la rete, una scuola 3.0 può e deve avere un ruolo fondamentale come laboratorio per una nuova democrazia in cui sempre di più le competenze di "cittadinanza digitale" sono essenziali per affrontare lo spirito del nostro tempo.
18,50 17,58

Relazione scuola-famiglia ed emergenze educative

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 174
La famiglia, in quanto sistema relazionale, ha subito negli ultimi secoli profondi mutamenti e ha dovuto confrontarsi, al contempo, con nuovi scenari storici, culturali ed economici. Il crescente indebolimento delle relazioni familiari e sociali ha portato la scuola a rafforzare l’efficacia del proprio agire educativo per sostenere le famiglie nell’affrontare le numerose emergenze derivanti da tali cambiamenti. Il presente lavoro offre una riflessione sul tema della relazione scuola-famiglia in una prospettiva prettamente pedagogica, ne esamina criticità e potenzialità, proponendo possibili spunti operativi per far fronte alle emergenze educative del nostro tempo. Il testo, oltre a rappresentare uno strumento di formazione per gli studenti universitari, si propone anche di offrire spunti di riflessione per tutti coloro che, a seconda dei diversi ruoli e delle diverse professionalità, si trovano a doversi confrontare con le problematiche educative legate al rapporto scuola-famiglia.
19,50 18,53

La didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 112
L'inclusione scolastica degli studenti con difficoltà, a più di trent'anni dall'entrata in vigore della legge n. 517/1977, si presenta oggi come un processo ancora in evoluzione. Occorre riconoscere, tuttavia, che tale processo ha apportato profonde innovazioni nel sistema di istruzione italiano. La scuola rappresenta un luogo privilegiato di crescita non solo personale ma anche sociale, pertanto, la prospettiva dell'inclusione esige una pedagogia basata sulla promozione delle potenzialità personali. L'inclusione, inoltre, non si basa solo su un adattamento contestuale o ambientale ma richiede una prospettiva di reciprocità e necessita di un ripensamento della stessa struttura scolastica e della sua organizzazione. A tal proposito, l'uso dell'ICF (OMS) in ambito educativo offre un quadro di riferimento teorico indispensabile per tutti coloro che operano sul campo. Partendo da tali considerazioni, l'obiettivo del presente lavoro è quello di operare un'analisi sull'evoluzione dei processi inclusivi nel sistema scolastico italiano ed offrire spunti operativi per tutti coloro che, a seconda dei diversi ruoli e delle diverse professionalità, sono coinvolti nei processi di inclusione.
16,50 15,68

Organizzazione e strategie di intervento nei servizi per l'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 128
Nel presente volume si analizzano gli aspetti organizzativi, didattici ed educativi dei servizi rivolti all'infanzia. Dopo un importante excursus storico, che in Italia prende avvio dalle proposte/realtà assistenzialistiche dei primi anni dell'800, l'autrice esamina le nuove tipologie dei servizi educativi, ponendo l'accento sull'importanza della centralità del bambino e del delicato e complesso ruolo dell'educatore. Inoltre, evidenzia il significato valoriale della relazione tra gli educatori e le famiglie, soprattutto in considerazione delle profonde trasformazioni sociali degli ultimi anni. Vengono approfondite le tematiche inerenti la didattica e le strategie metodologiche, in un contesto in cui, il gioco e le attività narrative risultano essere fondamentali per lo sviluppo dei bambini e ai fini della realizzazione di progetti educativi di qualità.
19,00 18,05

Pensare, sapere, comunicare l'educazione nella sua globalità

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 184
Un famoso linguista italiano affermava, con parole semplici e chiare, che il presupposto fondamentale perché si possa parlare di un testo è che si abbia una produzione linguistica (orale o scritta) fatta con l'intenzione e con l'effetto di comunicare e nella quale si possano individuare un emittente e un destinatario. Per questo, con l'obiettivo di facilitare e/o guidare l'interpretazione del lettore nel percorso di analisi e di riflessione su alcune problematiche pedagogiche attuali di grande rilevanza, si è cercato, sia di commisurare coerenza e chiarezza comunicativa del testo, in modo da renderlo interpretabile, sia di mettere in evidenza l'intenzionalità a fini apprenditivi e formativi delle scelte operate nell'itinerario di riflessione e approfondimento proposto. Se l'impegno nella chiarezza comunicativa favorisce l'interpretazione testuale, quello nella intenzionalità formativa delle tematiche prescelte e da esaminare, rinforza il loro apprendimento, promuovendo la riflessione.
21,00 19,95

Progettare Unità di apprendimento. La costruzione di UdA nella scuola dell’infanzia

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 280
In cosa consiste la progettazione delle unità di apprendimento e come si differenzia dall’impostazione classica della programmazione per unità didattiche? Il volume risponde a queste domande e fornisce indicazioni su come realizzare concretamente UdA nella scuola dell’infanzia. Progettare per Unità di Apprendimento consente di immaginare una scuola che contiene in sé, la relazione e la cura, la costruzione del contesto e della motivazione degli apprendimenti.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.