Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio: Quaderni di archeologia Emilia Romagna

Tutte le nostre collane

Ferrara al tempo di Ercole I d'Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 501
Il volume prende in esame una serie di interventi archeologici, finora inediti, realizzati nell'arco di più di un decennio (2000-2013) nel corso dei lavori finalizzati alla riqualificazione del centro storico di Ferrara. In questa zona, nella quale si concentravano i palazzi del potere della signoria Estense, le indagini hanno interessato in modo particolare la vasta area di piazza Municipale, dell'edificio ex Bazzi e del Giardino delle Duchesse, sulla quale insisteva il Palazzo di Corte Vecchia e il Palazzo Ducale con gli annessi giardini; corso Martiri della Libertà, dove si trovavano la Loggia Grande e il Castello Estense, al cui interno è stato possibile rinvenire il Giardino Pensile; via Coperta di cui sono venute in luce le diverse fasi costruttive, oltre al Camerino d'Alabastro di Alfonso I; infine, la parte terminale di corso Martiri della Libertà che ha consentito di scoprire le strutture relative alla Porta dei Leoni. Le ricerche si sono avvalse di numerose fonti storiche e documentali; il rinvenimento di butti ricchi di ceramiche, vetri, metalli e resti di pasto ha completato lo studio della cultura materiale del periodo.
75,00 71,25

Parco Novi Sad di Modena: dallo scavo al parco archeologico. Archeologia, antropologia, storia e ambiente di un insediamento periurbano di età romana e medievale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 261
Il volume sugli scavi del complesso “Novi Sad” a Modena è il sigillo conclusivo a un'operazione di vasta portata dal punto di vista archeologico, che ha visto impegnata l’allora soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna in un lavoro di scavo estensivo durato diversi anni. L’ampio ventaglio cronologico individuato, dall’età del ferro al seicento, con preponderanza della fase romana, ha permesso non solo di arricchire la conoscenza della storia e delle dinamiche evolutive della città di Modena, ma anche di conquistare un nuovo inestimabile patrimonio, sia tangibile (i numerosi reperti che sono già stati esposti in una mostra nel Museo civico archeologico etnologico e le strutture che sono state ricollocate nel Novi Park), sia immateriale (la messe di informazioni geologiche, storiche, topografiche, architettoniche, archeobotaniche, antropologiche e della cultura materiale che ci ha offerto il giacimento archeologico pluristratificato).
40,00 38,00

Spina. Scavi nell'abitato della città etrusca 2007-2009

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il volume illustra i recenti scavi archeologici, tra il 2007 e il 2009 dell'importante città di Spina. Essa rappresentava una porta dell’Etruria padana verso la Grecia e l’Oriente, una città cosmopolita tra Po e Adriatico, punto d’incontro di uomini e merci. Tutto questo è stata Spina, la città portuale etrusca sorta negli ultimi decenni del VI secolo a.C. alla confluenza tra un fiume appenninico e un ramo del Po, a breve distanza dal mare. Vengono qui pubblicati i materiali rinvenuti durante le campagne di scavo, dalle ceramiche (alle quali viene dato grande risalto), ai metalli, alla coroplastica, oltre alle analisi di archeozoologia e archeobotanica per la ricostruzione del paesaggio antico.
32,00 30,40

Villa Vicus Via. Archeologia e storia a San Pietro in Casale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il catalogo della mostra si configura come testo di aggiornamento sul popolamento della pianura bolognese in età romana nel settore settentrionale corrispondente oggi grosso modo al Comune di San Pietro in Casale. Questo territorio, grazie alle numerose, importanti e tra loro differenziate evidenze, offre diversi spunti di riflessione sul piano scientifico e al contempo si presta ad una illustrazione delle forme insediative di età romana di tipo didattico. La presenza di un percorso viario, solo parzialmente rimesso in luce dall'archeologia e citato dalle fonti storiche, l'antica Via Emilia Altinate (o Via Annia), che congiungeva Bologna all'attuale territorio padovano costituì un forte elemento catalizzatore, sia per una capillare occupazione territoriale agricola, sia per lo sviluppo di altre attività economiche funzionali alle città che la via metteva in comunicazione tra loro. In questo contesto non stupisce la presenza a San Pietro in Casale, in località Maccaretolo, di un centro abitato (vicus), probabilmente di notevoli proporzioni, che è stato oggetto di rinvenimenti di altissimo valore storico-testimoniale sin dai primi recuperi del XVI secolo.
25,00 23,75

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio. Atti delle Giornate di studio dedicate a Renato Peroni (Verucchio, aprile 2011)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume pubblica gli atti delle Giornate di studio dedicate al centro villanoviano di Verucchio, organizzate nell'aprile del 2011 dal comune e dalla Soprintendenza archeologia dell'Emilia Romagna e costituisce una importante tappa di un percorso di studi e di ricerche iniziato nel 1992 con il "Progetto Verucchio". Tale progetto, incentrato sull'analisi dei contesti sepolcrali e sullo studio della cultura materiale, ha conosciuto una nuova stagione a partire dal 2005. Le nuove campagne di scavo, organizzate dal 2005 fino al 2009, hanno così inaugurato una nuova fase per la conoscenza archeologica del centro villanoviano e impresso un grande stimolo agli studi e alle ricerche scientifiche. La mole di dati recuperati, oltre ad incrementare il già considerevole numero di tombe attestate nella necropoli Lippi, ha permesso di riflettere sulla documentazione degli scavi del passato, ponendosi nuove domande e cercando di conseguenza nuove risposte e riflessioni, non limitate all'inquadramento della cultura materiale, ma anche alla ricostruzione dei rituali funerari e delle dinamiche della società legate ai personaggi maschili e femminili di rango.
40,00 38,00

Un villaggio nella pianura. Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant'Agata Bolognese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 456
Il volume presenta le ricerche archeologiche e gli scavi di un importante insediamento medievale della Pianura Padana situato nel territorio di Sant'Agata Bolognese (BO). Le campagne di scavo, condotte tra il 1994 e il 1997, insieme allo studio dei materiali, alle analisi scientifiche (archeometriche, archeobotaniche, polliniche, le indagini al radiocarbonio) e al restauro dei materiali lignei ci fanno scoprire l'importanza di questo sito che rappresenta Per ora un unicum nel panorama italiano, dove per la prima volta l'archeologia ha indagato estesamente un sito realizzato nella fase dell'incastellamento. Il volume sviluppa tematiche che vanno dall'edilizia abitativa alla struttura dell'insediamento Fino ai consumi ed alla vita quotidiana di questa comunità e dei suoi signori, Con particolare attenzione agli aspetti legati all'economia ed al commercio. Il capitolo conclusivo, a cura di S. Gelichi e M. Librenti analizza una serie di tematiche cruciali dal punto di vista archeologico, fornendo risposte esaustive sulle dinamiche dell'insediamento e... svelando anche il suo toponimo.
48,00 45,60

Il mosaico ritrovato. Indagini archeologiche a Savignano sul Panaro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 88
Il volume presenta l'importante scoperta archeologica dei pavimenti musivi di Savignano sul Panaro, avvenuta "quasi" per caso a seguito di lavori pubblici stradali. La scoperta era avvenuta già alla fine del secolo XIX con gli scavi del Crespellani, ma le pavimentazioni mosaicate furono reinterrate, lasciando però una preziosa documentazione rappresentata da una serie di acquerelli riproducenti i mosaici. Lo scavo attuale ha inizio nel 2010 e ha visto ritornare alla luce i mosaici di età romana, datati al IV secolo. Le esigenze di tutela sono state abbinate ad un'efficace attività di valorizzazione attraverso il distacco dei mosaici, il loro restauro e musealizzazione; tutto questo è stato possibile grazie alla disponibilità della Provincia di Modena, una delle primissime province, che è riuscita a dotarsi di una Carta archeologica, come strumento di prevenzione e tutela del territorio. I contributi all'interno del volume approfondiscono lo studio del territorio di Mutina/Modena romana e tratteggiano un quadro quanto più possibile vasto della società che produsse e utilizzò i mosaici. Seguono testi più tecnici, concernenti le operazioni di distacco, restauro e di esposizione.
20,00 19,00

L'ospitale di San Bartolomeo di Spilamberto (MO). Archeologia, storia e antropologia di un insediamento medievale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 76
In questo volume sono pubblicati gli studi storici preliminari e le indagini archeologiche dell'ospedale medievale di San Bartolomeo, in località San Pellegrino a Spilamberto. L'area è stata scavata in modo estensivo delineando le caratteristiche di un complesso medievale di carattere religioso collegato alla viabilità tra il Modenese e la Toscana. Si tratta di un Ospitale collegato ad una chiesa e ad edifici rurali dedicato a S. Bartolomeo e che continuò ad essere utilizzato a giudicare dai reperti archeologici raccolti in sito fino al XIV secolo. Di particolare interesse è risultato inoltre lo scavo della necropoli affiancata alla chiesa, con oltre 40 tombe, tra cui due pellegrini iacobiti riconoscibili dalla conchiglia con cui adornavano il proprio abbigliamento.
20,00 19,00

Gli etruschi tra VIII e VII sec. a.C. nel territorio di Castelfranco Emilia (Mo)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 216
Il volume accoglie una nuova edizione, aggiornata e integrata con i nuovi dati emersi dal completamento delle indagini e dagli interventi di restauro, dei materiali rinvenuti nella necropoli etrusca del "Galoppatoio" presso Castelfranco Emilia e si pone in stretta contiguità con la prima pubblicazione sullo stesso tema (2001) nella quale si presentavano le prime scoperte. Alla trattazione completa dei materiali, sia della necropoli che di tutti quelli di epoca villanoviana, in gran parte inediti, conservati nel deposito del museo civico, si accompagna una complessa analisi sulla presenza e il popolamento etrusco dell'area a ovest di Felsina, che chiarisce i tempi e i modi dell'occupazione dell'Emilia da parte della civiltà dell'Etruria. Lo studio dei materiali disponibili e l'analisi dei nuovi ritrovamenti si compongono così entro una cornice storiografica dettagliata e innovativa che, a partire dallo specifico caso della necropoli etrusca, si estende alla comprensione delle dinamiche più generali della presenza etrusca nella regione.
24,00 22,80

L'insediamento romano della Tesa di Mirandola (MO). Ricognizioni e scavi 1930-2011

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 247
In questo volume vengono presentati i reperti di età romana rinvenuti sul sito di Tesa di Mirandola dal 1930 al 2011; lo studio prende il nome di "Progetto Tesa" e vede qui la sua conclusione nel presentare non solo i reperti archeologici degli scavi, esposti già da quarant'anni nei musei civici della bassa modenese, ma anche una dettagliata cronistoria delle scoperte, ricavata dai diari di scavo conservati negli anni e da un'attenta analisi di quanto è stato rinvenuto. Tutto ciò consente di delineare un quadro approfondito delle sito e delle relazioni con il territorio e con la Pianura Padana.
28,00 26,60

28,00 26,60

28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.