Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Wolters Kluwer Italia: Sicurezza in edilizia

Tutte le nostre collane

Ambienti confinati. Pianificazione e gestione del lavoro in ambito civile e industriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 398
Il motivo che trasforma un incidente all'interno di un ambiente confinato in un infortunio mortale è spesso riconducibile alla estrema variabilità del suo "stato" e alla scarsa percezione del rischio che questi luoghi trasmettono a chi vi entra, sia che si tratti di lavoratori occasionali che di lavoratori abituali; non solo, questa scarsa percezione investe molto spesso anche i soccorritori. Si deve purtroppo anche riconoscere che nel caso di moltissimi incidenti, ciò che ad una analisi condotta ex post è apparso ovvio ed evidente, non deve altrettanto esserlo apparso a chi, seppur in modo attento e scrupoloso, aveva condotto l'analisi di rischio preliminare.
50,00 47,50

Cantieri e lavori in quota. Ponteggi. Guida operativa. Progetti esecutivi. Verifiche di stabilità

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 138
50,00 47,50

MOG modello di organizzazione e gestione. Sistema sicurezza nel cantiere. Gestione, controllo e riesame

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: IX-194
Il Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori (SGSL) si configura come lo strumento più indicato per definire le procedure per lo svolgimento delle attività di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro. Si tratta di uno strumento a carattere puramente volontario che un'organizzazione può decidere di adottare per gestire meglio la sicurezza della propria azienda, avendo così un maggiore controllo sui rischi. Il SGSL definisce le modalità per individuare, all'interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza cogenti. L'adozione di un SGSL consente di pianificare la struttura organizzativa in un percorso che declina gli obiettivi e le azioni dell'azienda nell'ottica della salute e sicurezza a cui tutti all'interno dell'azienda devono attenersi in rapporto al proprio ruolo ed alle responsabilità assunte.
28,00 26,60

PSC piano di sicurezza e coordinamento. Guida pratica per i coordinatori per la sicurezza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: XII-162
Il cantiere, ai sensi del T.U. Sicurezza del Lavoro, è costituito da una organizzazione strutturata su tre livelli trasversali di responsabilità, in cui tutti i soggetti sono portati a vigilare e tali soggetti sono il Committente, le imprese (affidatane e esecutrici) e i Coordinatori per la sicurezza (Coordinatore in fase di progettazione e di esecuzione). Ai Coordinatori per la sicurezza spetta il compito di impartire le giuste informazioni per la realizzazione dell'opera (redazione PSC), di verificare i POS delle imprese e coordinare gli interventi (e relativi soggetti che vi concorrono), per garantire il rispetto del Piano di sicurezza e coordinamento. Il volume offre una serie di strumenti dai quali il coordinatore può "attingere" per gestire la sicurezza in cantiere. In particolare propone una guida sintetica al PSC (Piano di sicurezza e coordinamento), lo strumento che deve essere redatto dal Coordinatore per la progettazione o esecuzione dell'opera finalizzato all'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi garantendo, per tutta la durata dei lavori in cantiere, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori.
45,00 42,75

POS. Piano operativo di sicurezza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 108
Il volume è una guida operativa alla stesura del Piano Operativo di Sicurezza (POS), il documento che il datore di lavoro dell'impresa esecutrice deve redigere in riferimento ad ogni cantiere interessato, nel rispetto della normativa vigente e con l'obiettivo di valutare i rischi che si presentano ad un'impresa esecutrice all'interno di uno specifico cantiere. Il volume costituisce inoltre un promemoria degli adempimenti, documentali e strutturali, in capo all'azienda. >> All'opera è allegato un CD-Rom contenente il software Blumatica POS & PSS Light che consente la redazione di Piani Operativi di Sicurezza (POS) e di Piani di Sicurezza Sostitutivi (PSS), ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
45,00 42,75

Cantieri e lavori in quota. PiMUS

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 342
Il testo si rivolge a tutti gli operatori che abbiano a che fare con l'oggetto "ponteggio" e, in particolare, agli addetti e preposti che frequentino il percorso di formazione per acquisire il "patentino" necessario per poter montare, smontare e trasformare tale opera provvisionale. Inoltre, è d'ausilio anche agli utilizzatori dei ponti su ruote a torre. >> All'opera è allegato un CD-Rom contenente il software Blumatica PiMUS Light: consente la redazione dettagliata del PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio) sia per ponteggi a telai prefabbricati, sia per ponteggi a tubi e giunti, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. La semplicità d'utilizzo del software e la presenza di una ricca banca dati di modelli personalizzabili fanno di Blumatica PiMUS Light uno strumento operativo utile per tutti i professionisti del settore e le imprese di costruzione.
80,00 76,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.