Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Volturnia Edizioni: Studi vulturnensi

Tutte le nostre collane

Ambrogio Autperto a San Vincenzo al Volturno. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il volume non è pensato per gli “addetti ai lavori”, destinato cioè a trovare la sua collocazione in qualche palchetto di biblioteca frequentato da pochi studiosi. L’intento che ha guidato Sr. Martha Fleres O.S.B., curatrice del presente lavoro, è stato quello di facilitare l’incontro con il pensiero di Ambrogio Autperto – autore cristiano dell’VIII secolo e abate della famosa Abbazia di San Vincenzo al Volturno, nell’attuale Molise – rendendo accessibili alcune sue opere in traduzione italiana e inglese. Data la vasta produzione dell’abate volturnense – noto soprattutto per l’ampio commento esegetico al Libro dell’Apocalisse – la scelta della traduttrice si è qui concentrata su alcuni opuscoli di carattere ascetico, caratterizzati da una profonda pietà e finalizzati all’edificazione spirituale dei monaci della comunità di San Vincenzo al Volturno. Il lettore, infatti, non tarderà a individuare il fil rouge che attraversa e lega tra loro le opere qui tradotte, ossia quella preoccupazione monastica – che scaturisce dalla stessa spiritualità cristiana – di ritenere il quotidiano processo di purificazione interiore una condizione necessaria per un fecondo cammino di ricerca...
40,00 38,00

Il monte Athos in età mediobizantina (sec. IX-XI) Fra storia e archeologia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 324
ll volume è l’esito di una ricerca sull’archeologia, la storia e la documentazione materiale dei cenobi della Repubblica Monastica del Monte Athos (Αυτόνομη Μοναστική Πολιτεία Αγίου Όρους), dal IX all’XI secolo. Il termine ‘Monte Athos’ identifica l’ultima delle tre lingue di terra che formano la penisola Calcidica, in Grecia. È un luogo unico al mondo, nonché uno dei più importanti santuari e mete di pellegrinaggio del cristianesimo ortodosso. I venti Sacri Monasteri dislocati nel suo territorio custodiscono ancora oggi alcune tra le migliori espressioni di arte sacra, architettura e pittura del panorama culturale del Mediterraneo orientale bizantino. Durante l’età medievale, Athos ha esercitato un ruolo forte ed influente verso la società del tempo, grazie al prestigio del suo fenomeno monastico, sviluppato dapprima in forma eremitica – a partire dalla prima metà del sec. IX – e successivamente divenuto comunitario e autonomo, grazie all’azione di figure cardine quali S. Atanasio di Megisti Lavra (~ 920 – 1000).
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.