Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET: Grande atlante di architettura

Tutte le nostre collane

Atlante dell'alluminio

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2003
pagine: 191
I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. I numerosissimi particolari costruttivi, disegnati in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera una guida per la pratica professionale e per la progettazione. Questo volume, oltre a fornire informazioni utili al professionista sulla tecnologia e sul materiale, presenta, nella prima parte, 25 esempi internazionali che illustrano il nuovo modo di utilizzare l'alluminio nelle costruzioni. Nella seconda parte, il tema viene focalizzato sulla realtà italiana. Dopo una breve introduzione storica, sono esposte le potenzialità applicative e le possibili risposte tecnologiche offerte dall'impiego di questo materiale in sistemi di facciate e di serramenti. Anche questa parte è corredata da una serie di esempi, specificamente dedicati a realizzazioni italiane. Entrambe le parti, come di consueto nel Grande Atlante di Architettura, sono riccamente illustrate con fotografie e disegni in dettaglio.
59,00 56,05

Atlante delle strutture reticolari

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2002
pagine: 247
I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. Inoltre, i numerosissimi particolari costruttivi, disegnati in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera una guida sicura e preziosa per la pratica professionale e per la progettazione. In questo volume, dedicato alle strutture reticolari, dopo un'introduzione storica, l'argomento viene approfondito su più livelli: la geometria e la tridimensionalità delle strutture reticolari, i materiali e i sistemi, la progettazione e la costruzione. L'opera inoltre illustra le grandi potenzialità di impiego di questa tecnica, che ha trovato sempre maggiore fortuna nell'architettura, proponendo una selezione di esempi costruttivi, differenziati tra loro per dimensioni, sistemi e materiali utilizzati. Inoltre vengono analizzati i possibili utilizzi delle strutture reticolati retrattili, estensibili e pieghevoli, anche esse illustrate tramite esempi costruiti. La trattazione viene completata da una appendice di esempi costruttivi italiani e da un capitolo specifico sull'impiego delle strutture reticolari per la costruzione delle cupole geodetiche.
80,00 76,00

Atlante delle tensostrutture

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2001
pagine: 216
I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. I numerosissimi particolari costruttivi, disegnati in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera una guida per la pratica professionale e per la progettazione. Questo volume è dedicato al problema di coprire grandi superfici senza appoggi intermedi utilizzando le tensostrutture, membrane tese che lavorano solamente a trazione. Questo atlante illustra in modo semplice ed efficace, ma scientificamente corretto, i criteri di progettazione delle tensostrutture e le scelte compositive che il loro impiego consente, fornendo poi, nella seconda parte dell'opera, una ricca serie di esempi di edifici realizzati, corredati da numerosi particolari disegnati in scala, utilizzabili direttamente dai progettisti nel corso del loro lavoro.
67,10 63,75

Atlante del fibrocemento

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2001
pagine: 358
I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. I numerosissimi particolari costruttivi, disegnati in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera una guida per la pratica professionale e per la progettazione. Questo nono volume è dedicato a un materiale - il fibrocemento - che, a partire dal 1900 ha conosciuto uno sviluppo tecnologico continuo e non ancora terminato. Si tratta di un composito, realizzato con cemento armato da fibre, deformabile a piacere prima della presa e resistente alla deformazione una volta indurito. Adatto sia per il rivestimento delle coperture sia per il rivestimento di superfici a parete, è stato impiegato dai più famosi architetti del secolo da Le Corbusier a Foster - e ha accompagnato lo sviluppo dell'architettura moderna tanto nelle abitazioni quanto negli edifici industriali o sportivi. Nella parte introduttiva sono presentate le diverse possibilità di impiego delle lastre ondulate in fibrocemento, evidenziando con foto e disegni il rapporto tra l'edificio e la forma architettonica; nella parte centrale presenta, invece, esempi di coperture, pareti e facciate ventilate in un gran numero di edifici realizzati negli ultimi vent'anni.
103,20 98,04

Atlante delle piante di edifici

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2000
pagine: 294
I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. I numerosissimi particolari costruttivi, disegnati in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera una guida per la pratica professionale e per la progettazione. Questo volume tratta i seguenti argomenti: sviluppo storico delle piante di edilizia residenziale; l'organizzazione dell'appartamento, l'idea della pianta; l'importanza degli accessi; edifici multipiano; edifici bassi.
87,80 83,41

Atlante del vetro

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 1999
pagine: 334
I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. I numerosissimi particolari costruttivi, disegnati in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera una guida per la pratica professionale e per la progettazione. Dopo una parte introduttiva sull'utilizzo del vetro in edilizia in epoca moderna e contemporanea, il volume analizza i fondamenti (caratteristiche fisiche, tipologiche, strutturali, sistemi di lavorazione e produzione del materiale, campi d'applicazione, posa in opera e manutenzione) dando particolare rilievo alla possibilità di generare energia grazie all'impiego mirato del vetro e a una selezione sistematica dei particolari di fissaggio e delle strutture. Si potrà così mantenere il rapporto interno-esterno, l'assorbimento della luce e la trasparenza delle pareti e, nello stesso tempo, preservare il comfort ambientale (isolamento termico e acustico).
98,10 93,20

Atlante delle terrazze

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 1998
pagine: 286
I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. I numerosissimi particolari costruttivi, disegnati in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera una guida per la pratica professionale e per la progettazione. Questo volume tratta le coperture orizzontali in architettura, i fondamenti, i particolari costruttivi delle terrazze e riporta esempi di edifici e la normativa.
87,80 83,41

Atlante del cemento

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 1998
pagine: 285
I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. I numerosissimi particolari costruttivi, disegnati in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera una guida sicura e preziosa per la pratica professionale e per la progettazione. Questo volume tratta i seguenti argomenti: il calcestruzzo nell'architettura; fondamenta; costruzioni in calcestruzzo armato; particolari costruttivi; esempi di edifici; normativa.
87,80 83,41

Atlante dei tetti

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 1998
pagine: 394
I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. I numerosissimi particolari costruttivi, disegnati in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera una guida per la pratica professionale e per la progettazione. Questo volume tratta i seguenti argomenti: il tetto inclinato nella storia e nel presente; fondamenti; particolari costruttivi; particolari costruttivi di edifici; normativa.
108,40 102,98

Atlante del legno

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 1998
pagine: 360
I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. I numerosissimi particolari costruttivi, disegnati in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera una guida per la pratica professionale e per la progettazione. Questo volume tratta i seguenti argomenti: legno e costruzioni in legno; fondamenti: il legno come materiale da costruzione; fondamenti: struttura portante; esempi di strutture portanti; esempi di facciate; nuovi esempi di strutture portanti e facciate; normativa.
103,20 98,04

Atlante delle strutture

Atlante delle strutture

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2001
pagine: 350
I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. I numerosissimi particolari costruttivi, disegnati in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera una guida per la pratica professionale e per la progettazione. Questo volume presenta una vasta gamma di scelte strutturali illustrate non con le formule della Scienza delle costruzioni, ma con il linguaggio più consono agli architetti: quello grafico. Uno strumento non solo per la pratica progettuale dei professionisti, ma anche per gli studenti di Scienza e Tecnica delle costruzioni, per cui costituisce un ausilio "amichevole" alla comprensione della materia. Questo decimo volume del Grande Atlante di Architettura, accanto a un corpo di nozioni fondamentali essenziali per l'architetto e l'ingegnere, presenta in modo semplificato il comportamento dei sistemi strutturali e illustra il rapporto tra struttura e forma architettonica.
103,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.