Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press: Euntes docete

Tutte le nostre collane

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 286
Non c’è dubbio che il movimento di riforma iniziato nel XVI secolo con Lutero rappresenti un evento storico importante. La sua storia ha avuto effetti culturali, politici, economici, religiosi. In un certo senso, ha ridisegnato la vita della Chiesa e ha avviato quel cambio di paradigma teologico che il Vaticano II ha suggellato nella svolta ecumenica. Con la riforma prende forma progressivamente uno stile di pensiero ecumenico, per il quale la verità cristiana costituisce un orizzonte più ampio e universale rispetto a visioni particolari della vita e del mondo. Ma, soprattutto, ha richiesto una nuova interpretazione delle origini del cristianesimo. In essa emerge la riforma come dimensione essenziale della Chiesa, un’esigenza perenne che trova nel ritorno al Vangelo il suo punto di forza. Le concrete riforme storiche non sono che esercizi di attuazione di un cristianesimo all’altezza dei tempi e delle culture, perché il Vangelo e la storia sono le assi che costituiscono il senso della riforma. Come scriveva Lutero nelle Resolutiones del 1518: «La chiesa ha bisogno di riforma; ma una tale riforma è il compito [...] del mondo intero, anzi del solo Dio» (Conclusio LXXXIX).
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 3

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2018
pagine: 351
Una delle costanti nella storia dell’evangelizzazione è stata l’attenzione ai processi di inculturazione del messaggio cristiano, a motivo della pluralità dei destinatari e dei contesti socio-culturali. Sin dalle origini del cristianesimo, è emersa la preoccupazione di una comunicazione in grado di coinvolgere gli ascoltatori, per rendere significativa e affidabile la novità evangelica e rispondente alle attese di liberazione e salvezza. Alla base di tale atteggiamento, agisce la convinzione che la proposta cristiana porta con sé un’esigenza di cambiamento, soprattutto nella relazione tra fede e vita, Vangelo e cultura...
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 324
Hanno collaborato a questo numero : Caterina Ciriello, Lorella Congiunti, Francesco Cosentino, Benito De Marchi, Samir Anis Matta Emad, Mario Florio, Armando Genovese, Fidel González Fernández, Luciano Meddi, Mariangela Petricola, Angelo Romano, Donatella Scaiola, Paul B. Steffen, Luca F. Tuninetti, Andrea Vaccaro.
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 3

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 302
Hanno collaborato a questo numero: Angèle Rachel Bilégué, Serge Finia Buassa, Giambattista Formica, Paolo Fornari, Hermann Geissler, Mario L. Grignani, Dominique Lambert, Giulia Lombardi, Angela Maria Lupo, Luca F. Tuninetti, Angelina Volpe.
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 270
Per una cultura della misericordia. Che il nostro lessico familiare si stia modificando non è affatto una notizia sorprendente. Modificare la grammatica con cui interpretiamo la realtà, il mondo, gli altri sembra essere segno di una migliore intelligenza circa la visione della vita da assumere. Alcune parole, però, paiono sopravvivere per inerzia, per una sorta di abitudine comunicativa che non incide più di tanto sull'esistenza. A farne le spese sono quei termini che intendono suggerire un modo diverso di comprendersi e di vivere, soprattutto se appaiono residui di tradizioni etiche e religiose inadeguate allo spirito dei tempi. Che senso ha, allora, riproporre parole come amore, solidarietà, misericordia, giustizia? Non appartengono al vocabolario di chi non è al passo dei tempi, non aggiornato con le parole del quotidiano: efficienza, sicurezza, competizione, consumo, autorealizzazione? La tentazione sarebbe quella di operare un taglio netto nella sintassi del nostro parlare, privilegiando quelle parole che danno certezze di successo nell'azione e nella programmazione della propria esistenza. Eppure, se le parole sono finestre sul mondo e sulla vita, sarebbe un pericoloso boomerang fare a meno di termini che esprimono un modo differente di comprendersi e interpretare la nostra identità personale e culturale. Sarebbe un impoverimento dell'umano e della sua affascinante complessità.
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 3

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 274
Un dato balza agli occhi nell'interpretazione della realtà sociale e culturale contemporanea: i processi di globalizzazione hanno modificato il nostro approccio alla vita, soprattutto nel campo dei rapporti sociali e nell'attenzione alle risorse dell'ambiente. Al di là di qualsiasi e pur necessaria valutazione, l'accentuazione di alcuni presupposti della teoria liberale-individualista ha posto in primo piano una concezione mercantile della cultura socioeconomica, che sempre più è diventata l'ideologia a senso unico di molte letture geo-politiche. Gli effetti, però, di tale visione del mondo hanno aperto scenari nei quali il consumo standardizzato e l'interesse per il profitto assumono sempre più un ruolo decisivo. È sotto gli occhi di tutti la pressione che la globalizzazione finanziaria sta esercitando sulla vita di milioni di persone, specie nel divario sempre più netto tra società ricche e gruppi umani sempre più impoveriti. Il mito della crescita infinita ha creato un nuovo immaginario collettivo, quello della competitività ed efficienza a tutti i costi.
15,00 14,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 270
"Può essere il Vangelo profezia di senso in una società e in un mondo in continua trasformazione? Non sembra sproporzionata, rispetto alla complessità dello scenario culturale, la proposta di un'evangelizzazione in grado di alimentare attese di un'esistenza differente, più attenta alle domande delle donne e degli uomini di oggi? La questione non è nuova. Anzi, attraversa l'intera storia del cristianesimo, in virtù di una caratteristica che gli è propria: il mettersi in dialogo, anche critico, con culture, religioni, etiche. Se l'importanza dell'evangelizzazione è il tratto caratteristico della missione della chiesa, nondimeno l'esperienza attuale è segnata da particolari scenari nuovi che interpellano la qualità dell'annuncio che vive una paradossale tensione." (Dall'editoriale di Carmelo Dotolo)
15,00 14,25

Euntes docete. Volume Vol. 1

Euntes docete. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 280
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.