Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitalia: Letteratura

Tutte le nostre collane

Lezioni di lingua latina

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2010
pagine: 240
Questo libro nasce da una pluriennale esperienza di insegnamento dei fondamenti della morfologia, regolare e irregolare, della lingua latina, come pure delle più elementari nozioni di sintassi, nell'ambito del primo anno di studio della lingua latina all'interno delle diverse lauree triennali presenti nella Facoltà di Letteree Filosofia dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata". Si tratta di un modulo di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, scandito da due verifiche scritte in itinere, offerto a studenti afferenti a percorsi di studio universitario assai diversi e provenienti da curricula di studi nella scuola secondaria pure assai diversi, "diversamente" atteggiati, quindi, sia per approccio alla disciplina(più o meno motivato o rassegnato), sia per età (accademica e non), sia per conoscenza della materia (più o meno approfondita nella pratica scolastica ovvero più o meno lontana nel tempo), sia in fine per tipologia di frequenza (tempo pieno,tempo definito, studenti-lavoratori).
25,00 23,75

«Umana cosa picciol tempo dura» Leopardi, Saffo e il mondo greco

Libro
editore: Universitalia
anno edizione: 2010
pagine: 384
L'approfondito studio di Claudia Carella, rielaborazione del testo della tesi di laurea in Letteratura italiana all'Università di Roma Tor Vergata, prende avvio dalla constatazione, più volte ribadita dalla critica, che Leopardi rappresenti un punto di unione privilegiato tra l'antico e il moderno, sulla base di una esperienza di studioso appassionato e infaticabile ("con le sue molte esperienze di traduzione dai classici greci e latini, la costante attenzione all'aspetto formale, filologico e linguistico, nutrita da una continua lettura dei testi"), unita alla meditazione "sugli aspetti di quel mondo rielaborati con profondo amore". Modalità che la Carella, a sua volta, adotta per leggere Leopardi con passione e acume, attenta, altresì, a non tralasciare gli aspetti più rigorosi della ricerca. Il rapporto antichi-moderni attraversa tutta la riflessione di Leopardi, non solo nell'ambito poetico ma proprio a livello filosofico, secondo la sua visione del recanatese "l'epoca antica era caratterizzata da una profonda ingenuità che consentiva agli uomini di stabilire un rapporto di complicità con la natura. (F. Pierangeli)
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.