Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitalia: Geografia e cultura

Tutte le nostre collane

La Brianza tra l'identità culturale e la multietnicità. Dalla sfida all'integrazione

Libro
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 390
La Brianza, i cui confini sono discutibili, è stata un territorio caratterizzato da evidenti elementi di identità, emergenti anche da diverse opere letterarie. Pensiamo alle tradizioni religiose, ai musei, all'Ecomuseo del Territorio di Nova Milanese, nel Parco Grugnotorto-Villoresi, ai negozi e ai locali storici, alle ultime attività del tempo andato tuttora sopravvissute. Eppure, oggi la Brianza è diventata un'area poliattiva di grande valore dimensionale e tipologico, con imprese fortemente esportatrici e capaci di sinergia e integrazione, un modello di adattamento locale ai rapidi mutamenti della globalizzazione. L'agricoltura si è progressivamente ridotta a poche aziende di qualche rilievo, sebbene si sia sempre manifestata una certa vitalità del florovivaismo. La coesione sociale, antica e recente, le morali pubbliche e private sono state evidentemente aggredite, sfidate dall'irrompere della modernità. In sintesi, gli ultimi cinquant'anni hanno tracciato un nuovo quadro.
20,00 19,00

Ambiente, paesaggio e turismo. Teorie e casi

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 146
14,00 13,30

Geografia e nuovo umanesimo

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 206
La presa di coscienza della globalizzazione ha dato avvio ad un ripensamento, da parte della geografia, delle relazioni che intercorrono fra l’uomo e l’ambiente e fra i vari gruppi umani che abitano il pianeta. Con una crescente attenzione, dunque, la disciplina geografica guarda ai mutamenti che interessano le comunità umane, le loro relazioni e l’impatto che esse hanno con le condizioni ambientali. In tale contesto la geografia vuole farsi parte attiva per contribuire alla costruzione di un’esistenza migliore nella verità e nella giustizia attraverso la promozione di “una cultura per un nuovo umanesimo”. I saggi presenti nel volume sono degli esempi del contributo che la geografia può offrire nella speculazione scientifica e anche nelle linee di indirizzo per costruire un mondo più a misura d’uomo, nel quale si possa ridare spazio ad un giusto rapporto con la natura.
14,00 13,30

Viaggio e turismo. Alla scoperta del mondo

Viaggio e turismo. Alla scoperta del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 168
Fin dalla più remota antichità l'uomo ha avvertito l'esigenza di conoscere e di fare proprio - anche attraverso varie tipologie di rappresentazioni grafiche - dapprima l'ambiente nel quale viveva ed il suo immediato intorno geografico e, successivamente, porzioni della superficie terrestre spazialmente sempre più lontane, fino ad interessare l'intero Pianeta. Nell'atto di scoprire il Mondo, un ruolo essenziale è stato svolto dalla pratica del viaggio, che, da sempre, rappresenta una delle più immediate modalità di conoscere l'altrove e di incontrare l'altro. Nel passato, i viaggi esplorativi alla ricerca di terre incognite o alla scoperta di regioni sconosciute hanno permesso all'uomo, mediante l'opera di quei pionieri e attraverso i loro resoconti di viaggio, di prendere contezza di come è fatto il Mondo. Oggi, che non ci sono più continenti da scoprire o regioni da esplorare, il viaggio ha assunto valenze nuove, anche grazie ai cambiamenti sociali, economici, tecnologici, ecc. che hanno interessato una parte della popolazione mondiale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.