Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Università Bocconi Editore: Biblioteca del valore

Tutte le nostre collane

La qualità delle valutazioni. Una metodologia per riconoscere e misurare l'errore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 328
I risultati delle valutazioni aziendali sono spesso intesi (e proposti) come dati certi: siano essi espressi entro definiti "intervalli", o ancor più con una cifra unica che vorrebbe lasciar intendere una precisione quasi infinitesimale. Nulla di più falso! Simili convincimenti sono pure illusioni, remote dalla realtà. Nell'Economia aziendale (e in quella sua branca che si occupa delle valutazioni aziendali), come in tutte le scienze, l'errore è un "ospite indesiderato" delle stime; ma ciò nonostante sempre incombente su di esse. E anche qui, come in tutte le scienze, la misura dell'errore è "assolutamente necessaria per conoscere la qualità delle soluzioni e dei risultati". Sia i teorici sia i pratici si sono tuttavia sempre tenuti lontani dall'affrontare il tema. Tanto più che mettere in evidenza gli errori significa, almeno sul piano delle applicazioni, dispiacere a qualcuno o andare contro alcuni interessi (talvolta potenti). Il che non ha mai invogliato nessuno a queste ricerche. Esse, tuttavia, sono diventate ormai indispensabili e appaiono come un approccio innovativo e di grande rilievo sia teorico sia e forse soprattutto - pratico. L'analisi (e la storia) degli errori sono infatti uno dei modi più efficaci e diretti per comprendere come essi possano essere evitati per il futuro.
35,00 33,25

Cinquant'anni di valutazioni aziendali. Dal pionerismo all'internazionalizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 560
"La storia del "valore" e delle "valutazioni d'azienda" è una storia tipicamente (seppure non esclusivamente) bocconiana. Avendola vissuta, ho desiderato testimoniarlo in questo libro. E l'ho fatto anche avvalendomi di una condizione in cui ormai pochi si trovano: ho vissuto interamente questo periodo. La "Scuola del valore bocconiana" unita attorno alle riviste "Finanza, Marketing e Produzione" (dal 1983) e "La Valutazione delle Aziende" (dal 1996) e alle collane dedicate di Egea, ha svolto per decenni in Italia un'opera importante nella ricerca e nelle proposte operative in tema di valore e di valutazione delle aziende. Sia sul piano accademico sia sul piano applicativo e di contributo alla professione: aspetti che non sono mai stati disgiunti, nel solco di una tradizione che si è consolidata nel tempo. Di qui è nata l'ispirazione di comporre un quadro dell'evoluzione storica della ricerca accademica e delle applicazioni professionali riguardanti questi temi nella seconda metà del Ventesimo secolo nel nostro Paese (anche se negli ultimi vent'anni l'orizzonte si è allargato gradualmente a tutto il mondo.» (Luigi Guatri).
48,00 45,60

Impairment. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: XI-300
Il nuovo orientamento dei principi contabili internazionali sulle business combinations richiede di allocare gli Intangibili specifici e generici alle Cash Generating Units (CGU) e di attuare il processo di impairment a questo livello. A tal fine occorre identificare le CGU e stimarne il value in use. Nei gruppi multibusiness la realizzazione di queste fasi presenta alcuni aspetti peculiari, poiché il sistema di reporting gestionale interno può portare a individuare CGU trasversali o allineate rispetto alla struttura organizzativa. Il libro affronta queste problematiche in due parti che il lettore può leggere anche separatamente.
18,00 17,10

Impairment. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: XI-168
18,00 17,10

Impairment. Volume Vol. 5

Impairment. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: XX-160
Il quinto volume di "Impairment" è dedicato all'analisi e all'approfondimento del nuovo IFRS 3 (Business combinations), che introduce novità radicali, quali l'iscrizione in bilancio consolidato del goodwill di pertinenza delle minoranze (sulla base del criterio detto del full goodwill) e l'assimilazione dell'acquisto di minoranze all'acquisto di azioni proprie (sulla base della cosidetta entity theory). Ne conseguono problemi valutativi del tutto nuovi in sede di misurazione e allocazione del goodwill, in quanto si passa da un criterio fondato sul prezzo di acquisizione (purchase method) a uno fondato sulla stima del fair value del 100% dell'entità acquisita (acquisition method).
18,00

Valutazione dei rischi e controllo interno

Valutazione dei rischi e controllo interno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 240
24,00

Impairment. Volume Vol. 1

Impairment. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 80
Che cos'è l'Impairment? Le tradizionali regole contabili che traducono il tema dell'ammortamento del Goodwill e degli Intangibili specifici nell'obbligo dell'ammortamento sistematico su di un predefinito periodo, trascurano due principi economici: l'Intangibile, inizialmente iscritto al costo, va ridotto solo se esso economicamente deperisce, e per converso, una quota convenzionale d'ammortamento costante può non essere sufficiente per esprimere la vera perdita di valore, conservando nei bilanci valori inesistenti. È necessario sostituire l'ammortamento contabile sistematico con il deperimento economico degli Intangibili, cioè: del Goldwill, degli Intangibili specifici di durata indeterminata.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.