Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Touring: Guide verdi d'Italia

Tutte le nostre collane

Friuli Venezia Giulia

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2021
pagine: 264
Terra di frontiera protesa nella Mitteleuropa, in questa Guida Verde il Friuli Venezia Giulia risalta nelle sue peculiarità paesaggistiche e sociali, linguistiche, letterarie, artistiche, enogastronomiche. Da Trieste a Gorizia, da Udine a Pordenone il viaggio oscilla di continuo fra città e campagna, litorali e vette, prestigiosi musei e spazi aperti percorsi da una fitta rete di sentieri: la pianura delle risorgive e i colli punteggiati di castelli, le Dolomiti e la Carnia, il Carso e le lagune. Alcune chicche nascoste tra le pagine: Nero o gocciolato? Il rito del caffè a Trieste, nelle atmosfere dei locali storici. Il Sentiero Rilke da Duino e Sistiana, meditazioni tra mare cielo e pietra ritmate dal vento e dall’infrangersi delle onde sulla falesia. La laguna di Grado nei versi di Biagio Marin, le memorie pasoliniane a Casarsa, l’Azzurro elementare di Pier Paolo Cappello...: pillole di letteratura friulana nei racconti di Gino Cervi. Girali d’acanto e altre meraviglie: il mosaico pavimentale più vasto d’Occidente nella Basilica patriarcale di Aquileia. Nel Collio fino in Slovenia sulla Strada del Vino e delle Ciliegie, fra colline imbiancate dai fiori in primavera, colorate d’oro in autunno. I migliori percorsi in MTB della regione, dagli argini del Natisone alle malghe del Montasio, ai silenziosi boschi dei laghi di Fusine. Il Mittelfest di Cividale, incontro di culture e stili di vita all’insegna del linguaggio universale dell’arte sul palcoscenico en plein air della città. Osmize e vino nuovo: un bicchiere tra i vigneti del Carso, guidati dalle tipiche fraschette appese. Birdwatching alle foci dell’Isonzo, in compagnia di oche grigie e cavalli in libertà.
24,90 23,66

Liguria

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2021
pagine: 292
Un lunghissimo balcone vista mare. Da Genova alle Cinque Terre, alle ville e i giardini della Riviera dei Fiori, la Liguria si racconta in tutta la sua aspra bellezza nelle pagine di questa Guida Verde: arenili, capi, promontori, le gemme della costa e quelle dell’entroterra, borghi incantevoli e rilassati, carruggi pulsanti di vita, panoramici cammini tra gli uliveti terrazzati. E qui in anteprima, qualche assaggio stuzzicante: Levante o Ponente? L’anima chic e l’anima pop della Liguria nei Percorsi d’autore della scrittrice Federica Brunini. Genova per voi, la città raccontata da Antonio Vivaldi, genovese doc: dove assaggiare la focaccia più buona, dove ammirare gli scorci sul porto, dove cercare le tracce dei cantautori, dove imboccare le crêuze ancora strette fra muri in pietra... In cammino sul balcone del Mediterraneo: il Parco di Portofino e i suoi 80 km di sentieri in una straordinaria varietà di ambienti, con accesso da Camogli e Santa Margherita. Varese Ligure, modello italiano di sviluppo sostenibile, il Biodistretto Val di Vara-Valle del Biologico e gli altri esempi virtuosi di una regione che guarda al futuro. Il mare del Finalese e le sue spiagge: Varigotti, capo Noli, Bergeggi con l’Area marina protetta dove bazzicano i delfini. Le porte decorate di Valloria, l’incantesimo di Dolceacqua, i vicoli di Apricale e Triora, paese delle streghe e del buon pane: un tuffo nel Ponente imperiese. Gran Tour letterario nel Golfo dei Poeti, da Francesco Petrarca a Eugenio Montale passando per Shelley e lord Byron.
24,90 23,66

Roma e Città del Vaticano

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2021
pagine: 408
Dallo sfarzo dei Cesari ai maestri del Rinascimento, dallo splendore del Barocco ai rigori urbanistici della Capitale d’Italia, fino alle contraddizioni della modernità: una rassegna inimitabile di mondi, epoche, culture che da duemila anni alimentano il mito della Città Eterna. Fra le succose novità di questa nuova edizione della Guida Verde: Le tracce della città coloniale e le porte dell’accoglienza negli appassionati reportage della scrittrice Igiaba Scego; La Grande Bellezza da Federico Fellini a Paolo Sorrentino: la città di Cinecittà nei racconti dello scrittore Paolo Di Paolo; Le icone del patrimonio archeologico vs la gloria effimera dell’arte di strada: Pigneto, Torpignattara, Tor Marancia, una rassegna del grande Museo all’aperto di Urban Art romana; Sotto le stelle dell’Antica Roma: manifestazioni, iniziative, percorsi serali tra le magnetiche rovine; Osterie, trattorie, vinerie, mercati: il culto del cibo alla romana e il meticciato gastronomico dei sapori dal mondo; In bicicletta sull’Appia Antica: accessi, percorsi, punti noleggio sulla regina viarum delle ciclabili; Una ricca sezione di Indirizzi utili e le tavole cartografiche della città riunite in un pratico Atlantino interno alla guida, corredato da un indice delle vie e delle strade.
29,90 28,41

Firenze

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2021
pagine: 216
Una concentrazione di bellezza con pochi eguali al mondo, una grazia architettonica e ambientale che si diffonde sui colli e nelle campagne: a Firenze l’arte esce dai musei, pervade le strade, viene incontro a ogni passo. Le icone dell’Umanesimo e del Rinascimento – racconta la Guida Verde – sono incastonate in un tessuto urbano che cambia, a suo modo, inglobando gioiosamente mercati, vetrine di alta moda e raffinati mestieri, antiquari, tavole per saporose minestre, segreti giardini, salite e discese dal fiume alla collina. Ecco alcune chicche di questa nuova edizione, corredata da una selezione di Indirizzi utili e dalla cartografia Touring con il consueto dettaglio: Un flâneur tra gli spettri dei giganti: la città fuori cartolina narrata dallo scrittore fiorentino Vanni Santoni; Dalla cupola del Brunelleschi al Torrino della Specola, una rassegna degli impareggiabili belvedere fiorentini; Gli Uffizi ai raggi X, con un focus sulla riorganizzazione degli spazi espositivi di uno dei templi dell’arte occidentale; Antiquariato, modernariato, agricoltura, cianfrusaglie: tra i banchi delle fierucole, voci odori e sapori dei mercati fiorentini; I palchi delle grandi griffe da Palazzo Pitti a via de’ Tornabuoni, alla Fortezza da Basso: boutique, empori, raffinati musei; Passeggiate lungo l’Anello del Rinascimento, 170 km di sentieri e carrarecce sui colli fiorentini con partenza da piazzale Michelangiolo.
24,90 23,66

Torino

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2020
pagine: 216
Fra i tanti primati di Torino c’è quello di essere la prima Guida Verde di città aggiornata e rinnovata al tempo del lockdown. Una metropoli in grande spolvero e fermento (economico, sociale, culturale, turistico, calcistico…) che all’improvviso si è ritrovata vuota, immobile, i grandi spazi dilatati all’ombra delle mansuete colline. Alcuni hanno detto: bellissima. Torino è città che allena alla profondità di sguardo, osserva lo scrittore torinese Enrico Remmert che in questa guida ci accompagna a piedi lungo i portici indugiando nelle piazzette nascoste e fra le bancarelle dei mercati, raccontando il melting pot dei quartieri, l’amore per la cultura al Salone del libro ma soprattutto dentro le librerie storiche, i fantasmi della reggia di Venaria. Sempre dosando con ironia meraviglia e contraddizioni: Torino regale e operaia, Torino ordinata ed enigmatica, Torino medievale e liberty, Torino musona ma fino al 2020 con la più alta percentuale in Europa di locali, bar e ristoranti per abitante. Torino città-laboratorio che ha inventato tutto in Italia – la moda, la televisione, il cinema, la pubblicità... – ma poi se l’è fatto sfilare di mano. Insomma una Guida Verde sui generis che alla consueta, ricchissima proposta turistica di luoghi mainstream e alternativi affianca pillole narrative, stimoli, provocazioni. Da leggere, anche senza partire.
23,00 21,85

Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2020
pagine: 312
La Campania somiglia a un grande teatro con al centro della scena il Vesuvio: Napoli ai suoi piedi, il Tirreno di fronte e alle sue spalle l’entroterra, a formare un’articolata cavea di cime e valli dove secoli di ruralità contadina hanno lasciato tracce profonde. Nella nuova Guida Verde tre narratori campani – Franco Arminio, Lorenzo Marone e Natalino Russo – catturano la dimensione umana e quella naturale di una regione meravigliosa – esuberante, complessa, stratificata. Storia, arte, poesia, piaceri del mare e della buona cucina, ricchezze culturali e antropologiche si mescolano in un pastiche che costituisce l’essenza del Mediterraneo: ecco in successione il Golfo di Napoli con le sue isole, la penisola sorrentina, la Costiera amalfitana, il Cilento, Salerno, Caserta e il Sannio beneventano del silenzio e della luce. Fino all’Irpinia e ai suoi paesi dimenticati, a cui il conterraneo Arminio dedica una sentita ricognizione e versi inediti di una fiammante nettezza, come questi: «Si viene a Frigento per visitare il cielo o per guardare altri paesi da lontano. Si sale da un lato e si scende dall’altro. Si pensa di trovare il Sud dell’inedia e invece si trova un paese sobrio e semplice come una sedia.»
27,00 25,65

Calabria

Calabria

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2021
pagine: 240
Un viaggio suggestivo da Cosenza a Reggio, passando per la mitica Scilla. La nuova Guida Verde accompagna lungo i panorami sempre diversi di una delle più eterogenee terre italiche, lambita appena dal turismo mainstream. Passato e presente si danno il cambio fra solenni ambienti montani e piane industrializzate, borghi dimenticati e perle costiere, spiagge assolate, antichi mestieri e arti contemporanee. Fra le succose novità di questa edizione: Dai bronzi di Riace ai movimenti antimafia della società civile, la nuova mitopoiesi di Calabria nei racconti dello scrittore Vins Gallico. Rocche, fiumare, paesi fantasma: cronache dagli Aspri Monti. Tra barracuda e relitti sommersi: immersioni a Capo Rizzuto. Feste arbëreshe nella Calabria silana, dove sopravvive un grappolo di paesi di lingua, costumi e tradizioni albanesi. Gite in barca sulla Costa degli Dei: spiagge bianche, acque cristalline, grotte e faraglioni fra Tropea e Pizzo. Sapori di mare e di terra dalle acciughe di Amantea al peperoncino di Calabria, dalla liquirizia di Rossano al bergamotto.
24,90

Toscana

Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2021
pagine: 384
Fatica ormai a stare dentro le pagine di una Guida Verde quella che è una delle mete turistiche più famose e amate al mondo. Oltre 30 itinerari cartografati nel dettaglio si dispiegano dalla fascia appenninica fino al litorale tirrenico e alle isole dell’Arcipelago, passando per le dolci colline dell’entroterra, le città d’arte e i borghi di pietra, le badie, le fortezze... Una ricchezza intensamente codificata di panorami, monumenti, esperienze – dai Patrimoni dell’Umanità Unesco alle Bandiere Arancioni del Touring – ma che si rinnova di continuo, anche nei possibili modi di fruizione, come dimostrano alcune delle chicche di questa nuova edizione: Abbazie, monasteri, castelli: il mondo archeofantasy della campagna toscana nei Percorsi d’autore di Vanni Santoni; Wine tasting nelle cantine storiche del Chianti, sui dolci rilievi scanditi dai filari; La Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca e i capolavori del Rinascimento toscano ai raggi X, modello di equilibrio fra arte e paesaggio; In bicicletta sulle strade bianche dell’Eroica e gli altri tracciati per cicloamatori; L’essenza del paesaggio toscano e dove trovarla: strade, mulattiere, sentieri dalla Lunigiana alla Val d’Orcia, dal Valdarno al Casentino; Sulle Colline metallifere, percorsi geotermici nella piccola Islanda di Toscana; La natura glamour della Versilia e dell’Elba, le perle appartate del golfo di Follonica e del Parco di Baratti e Populonia: spiagge, dune, pinete e archeologia; Siena, Lucca, San Gimignano, Monteriggioni, Volterra, Cortona..: trekking urbani sui muri di pietra.
29,90

Puglia

Puglia

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2021
pagine: 312
Una regione generosa di richiami eterogenei e peculiari, conosciuta ormai ai quattro angoli del globo: coste frastagliate, lidi caraibici, paesi intonacati di bianco, i trulli, il barocco leccese e i castelli federiciani, la Foresta Umbra, le distese argentee di ulivi, musica popolare e pizzica… senza dimenticare il tripudio imbandito della tavola. Tutto questo e molto altro è raccontato nella nuova Guida Verde, corredata da una ricca selezione di Indirizzi utili e dalla cartografia Touring con il consueto dettaglio. Ecco un’anteprima delle stuzzicherie nascoste tra le pagine: Bari, una sbirciata ai cortili della città vecchia guidati dai ricordi della scrittrice Antonella Lattanzi, che racconta la sua regione nei Percorsi d’autore; Trulli, pagghiare, masserie: storia, leggenda e accoglienza di charme nelle antiche tholos pugliesi; Brividi in cammino: trekking sullo strapiombo dalle falesie del Gargano alle gravine; Il canto delle diomedee e altre magie sopra i fondali smeraldini delle Tremiti; Degustazioni doc nelle terre del Primitivo e del Negramaro; Da Polignano a Gallipoli, nidi di pietra e spiagge dalle tinte esotiche tra Adriatico e Ionio; Fra trance e world music: la Notte della Taranta e il patrimonio musicale del Salento; A piedi sugli antichi tratturi dell’Alta Murgia e dei Monti Dauni.
27,00

Umbria

Umbria

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2021
pagine: 312
Un viaggio lento, alle radici della spiritualità, tra i borghi arroccati, le tradizioni e i sapori intensi di una regione in bilico fra persistenze d’antico e febbre del nuovo. Una verde coreografia di paesaggi trapuntata di medioevo, land art, jazz e cioccolato, raccontata passo passo nelle pagine della Guida Verde. Fra le stuzzicanti novità di questa edizione, corredata da una ricca selezione di Indirizzi utili e dalla cartografia Touring con il consueto dettaglio: fiabesco, materico, francescano: il paesaggio umbro nei Percorsi d’autore dello scrittore Angelo Ferracuti; Perugia medievale, sotterranea, bohémien, internazionale: il capoluogo umbro in tutte le sue stratificazioni; Prelibatezze doc e assaggi consigliati da Città di Castello alla Valnerina, patria mondiale della norcineria; Chiare fresche e dolci acque umbre: gli outdoor più adrenalinici, dalle sponde del Trasimeno alle rapide del Nera sotto le Marmore fragorose; Perugino e l'invenzione del paesaggio moderno: lezioni di pittura rinascimentale al cospetto dell'Adorazione dei Magi di Città della Pieve; In bicicletta sulla via degli ulivi da Spello ad Assisi: pedalate panoramiche nei luoghi del Santo; Umbria chiama mondo dalle cento città-palcoscenico: Festival dei 2 Mondi, UmbriaJazz, Corsa dei Ceri, Marcia della Pace... e le altre manifestazioni world inclusive della regione; L'eterna primavera dei piani di Castelluccio, Tibet d'Europa: un paradiso in fiore per mistici e non.
27,00

Abruzzo

Abruzzo

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2020
pagine: 240
Centinaia di immagini e la cartografia Touring con il consueto dettaglio: itinerari, piante di città, la carta stradale della regione Oltre 700 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero e lo shopping.
24,90

Lazio

Lazio

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2018
pagine: 383
Roma, Tivoli, la Casilina e i Castelli Romani, Viterbo e la Tuscia, Rieti e la Sabina, Frosinone e la Ciociaria, Latina, l'Agro pontino e il Circeo, la Via Appia, l'arcipelago Ponziano. Centinaia di immagini e la cartografia Touring con il consueto dettaglio: carte territoriali, piante di città, planimetrie dei monumenti. 780 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero e lo shopping. Lazio sempre aggiornata su touringclub.it/guideverdi.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.