Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova Edizioni: TUTTA UN'ALTRA SCUOLA

Tutte le nostre collane

Perché scegliere la scuola steineriana. Metodi e principi di un approccio educativo vicino alla vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 195
Come si caratterizza oggi la scuola steineriana? Quali sono i suoi punti di forza? Dopo un secolo di pedagogia steineriana, come si adattano i principi enunciati da Rudolf Steiner alle sfide del presente? Wolfgang Held ha visitato diverse scuole Waldorf, restituendoci una profonda riflessione sull'approccio didattico ed educativo e sulle applicazioni più innovative di questa impostazione che mette al centro i bisogni fondamentali dell'essere umano. Un testo adatto a tutti, sia a coloro che si affacciano per la prima volta a questo mondo sia per chi lo vive nel quotidiano come alunno, educatore, genitore o insegnante. Questa edizione del libro è arricchita con un'appendice sulle scuole Waldorf in Italia. Prefazione di Loredana Frisinghelli.
16,00 15,20

Montessori dai 3 ai 6 anni. Guida pratica per genitori con idee e attività da svolgere a casa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 99
«I bambini di oggi sono più svegli di quanto lo fossimo noi alla loro età!»: quante volte abbiamo sentito ripetere questa affermazione! E in effetti nell'arco di una generazione lo sviluppo neurologico si è accelerato, ma è bene non dimenticare che sul piano affettivo, fisico, emotivo e sociale i bambini non evolvono alla stessa velocità. Per questo motivo oggi è sempre più importante seguire l'insegnamento di Maria Montessori: rispettare i tempi dei bambini e le loro tappe di crescita, senza avere fretta. L'autostima e l'autocontrollo sono le acquisizioni principali della fascia 3-6 e l'inizio della scuola dell'infanzia è l'evento centrale per il bambino di 3 anni. In questo periodo vengono poste le basi di quello che sarà il comportamento futuro; i bambini imparano a tollerare la frustrazione, a resistere agli impulsi emotivi, a concentrarsi su alcuni semplici obiettivi. L'autrice, profonda conoscitrice dell'approccio educativo di Maria Montessori, si sofferma sull'importanza dei semplici gesti della vita quotidiana, che ripetuti insieme da grandi e piccini insegnano l'autonomia in modo giocoso. Passiamo del tempo con i nostri figli: ne vedremo i benefici da adulti.
12,00 11,40

Montessori da 9 a 12 anni. Guida pratica per genitori con idee e attività da svolgere a casa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 89
Nonostante sia una fase cruciale di crescita per chi la vive e di grandi interrogativi per genitori ed educatori, l'età tra i 9 e i 12 anni è un periodo ancora poco esplorato dalla letteratura. Sono questi gli anni in cui il bambino lascia alle spalle l'infanzia e si prepara a entrare nell'adolescenza. Anni ricchi di cambiamenti a livello fisico, psicologico, sociale e affettivo, durante i quali è fondamentale il ruolo degli adulti. L'autrice, profonda conoscitrice dell'approccio educativo ideato da Maria Montessori, offre al lettore una ricca dote di spunti e suggerimenti per affrontare i nodi educativi tipici di quest'età: la presa di distanza nei confronti dei genitori, la ricerca di autonomia, l'atteggiamento oppositivo che convive con comportamenti ancora decisamente infantili. Una via di mezzo che crea confusione e disorientamento nel bambino e molto spesso anche nell'adulto. In questo contesto, l'approccio Montessori può essere un valido aiuto per genitori ed educatori nell'accompagnare il bambino nel delicato processo di costruzione della sua personalità e del rapporto con gli altri. Prefazione di Claudia Benatti.
12,00 11,40

Pedagogia del bosco. Educare nella natura per crescere bambini liberi e sani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 300
Grazie alla grande ricchezza di stimoli e sensazioni, essere educati nella natura è fonte di innumerevoli benefici per i bambini, sia dal punto di vista fisico che dello sviluppo cognitivo e psicologico. L'autrice, tra le fondatrici di uno dei primi asili nel bosco in Italia, illustra in modo semplice i principi della pedagogia del bosco e gli aspetti pratici della vita in natura: l'educazione "con" e "al rischio"; l'abbigliamento più idoneo per il caldo e per il freddo; i suggerimenti per allestire un campo base; il gioco spontaneo; il ruolo degli adulti e le interazioni tra bambini. Ogni capitolo si conclude con alcune domande che aiutano chi legge a riflettere sull'esperienza e a raggiungere una maggiore consapevolezza. Il volume fornisce anche un inquadramento storico delle esperienze di educazione in natura e un confronto con le realtà di altri Paesi per meglio comprendere le caratteristiche peculiari della pedagogia nel bosco, approfondirne il senso e riflettere sulla sua messa in pratica. In queste pagine, il lettore trova gli elementi pratici e teorici per realizzare con successo un progetto di libera immersione nel selvatico sul modello dell'asilo nel bosco o, più semplicemente, per godere in modo più consapevole dei vantaggi che si possono ottenere trascorrendo del tempo in natura con i propri bambini.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.