Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Springer Verlag: Le stelle

Tutte le nostre collane

Eclissi! Quando sole e luna danno spettacolo in cielo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 142
Le eclissi di Sole e di Luna sono fra gli spettacoli più avvincenti della Natura; questo libro è una guida completa alla loro osservazione e spiega come cercare, vivere e fotografare questi eventi senza necessariamente essere astrofili esperti. Cosa posso osservare durante un'eclisse? Da dove? E quando? Un'accurata selezione delle 10 eclissi imperdibili da qui al 2050 chiude l'opera, aiutando il lettore nella pianificazione delle osservazioni. Preparate i bagagli, guardate l'eclisse e lasciatevi emozionare!
23,91 22,71

L'universo in 25 cm

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 186
Da quando è iniziata la rivoluzione della fotografia digitale, con i sensori CCD che hanno soppiantato la pellicola, qualsiasi appassionato del cielo, dotandosi di una strumentazione non particolarmente costosa, può diventare esploratore attivo dell'immensità della volta celeste, potenzialmente un vero e proprio astronomo. In questo libro si mostra quanto è possibile ottenere nello studio del cielo con un telescopio amatoriale di soli 25 cm di diametro, anche attraverso tecniche di ripresa innovative, come la fotografia dei pianeti fatta in pieno giorno, o la ripresa di dettagli della superficie di Venere, nonostante il fatto che il pianeta sia perennemente avvolto da una coltre impenetrabile di nubi.
29,11 27,65

Capire l'universo. L'appasionante avventura intellettuale della cosmologia

Capire l'universo. L'appasionante avventura intellettuale della cosmologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 218
Per chi non è uno specialista nel campo non è facile capire a fondo i concetti della cosmologia moderna, che si basano sulla Relatività Generale e si intrecciano con le conquiste più recenti della fisica delle particelle. L'intento di questo libro è quello di riuscire ad addomesticare i tecnicismi e le astrazioni dei cosmologi così da offrirli alla comprensione di tutti. Il libro ripercorre l'evoluzione del pensiero cosmologico moderno, partendo da Herschel e passando per i lavori della Leavitt, di Shapley, Hubble, Priedmann, Lemàitre, Gamow fino all'affermazione del modello del Big Bang con l'inflazione e alla recente scoperta dell'energia oscura come motore dell'espansione cosmica accelerata. Prefazione di Margherita Hack.
34,31

Caccia al pianeta X. Nuovi mondi e il destino di Plutone

Caccia al pianeta X. Nuovi mondi e il destino di Plutone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 284
Govert Schilling, giornalista scientifico olandese, autore di una quarantina di libri, collaboratore di riviste come Science, New Scientist, Sky & Telescope, presenta ogni scoperta scientifica per quello che è: una straordinaria avventura della mente. Il libro coglie lo spunto del declassamento di Plutone quale pianeta per raccontare le più recenti scoperte effettuate ai confini del Sistema Solare, con l'osservazione di centinaia di nuovi corpi celesti come Quaoar, Sedna, Xena, Eris. Quanti sono veramente i pianeti del Sistema Solare? Quanto è concreto il pericolo per la Terra di un impatto asteroidale? Esiste Nemesi, la stella compagna del Sole? Questi sono alcuni degli argomenti che Schilling affronta con il suo stile caratteristico: raccontare i fatti scientifici attraverso gli uomini che ne sono i protagonisti.
25,99

Vero come la finzione. La psicopatologia al cinema. Volume Vol. 2

Vero come la finzione. La psicopatologia al cinema. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 209
Il secondo volume di Vero come la finzione è frutto, come il precedente, del lavoro di psichiatri appassionati di cinema. Il libro prende in esame i film rilevanti per le aree dei disturbi affettivi, il suicidio, i disturbi del comportamento alimentare, quelli da abuso di sostanze e quelli legati al gioco d'azzardo patologico, i disturbi sessuali e i disturbi di personalità. Sono incluse più di 180 schede di opere cinematografiche, suddivise in capitoli, in cui gli autori analizzano la sceneggiatura ponendo grande attenzione ai sintomi, alle interpretazioni dei meccanismi psichici profondi e valorizzando al tempo stesso la clinica in tutti i suoi aspetti. Attraverso l'elenco finale dei registi e la sezione di minischede su alcuni di essi, il lettore potrà approfondire il loro percorso cinematografico. Anche questo secondo volume è rivolto a psicologi, psichiatri e studenti e costituisce uno strumento utile sia per la fruizione personale, sia per la formazione professionale e culturale.
41,59

Come si osserva il sole. Metodi e tecniche per l'astronomo non professionista

Come si osserva il sole. Metodi e tecniche per l'astronomo non professionista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 231
Solo fino a vent'anni fa, un filmato dell'attività cromosferica della nostra stella, dell'evoluzione di una protuberanza o di un gruppo di macchie, era prerogativa dell'astronomo professionista. Oggi, i progressi dell'elettronica e dell'informatica mettono l'astrofilo nelle condizioni di realizzarlo da sè, con un telescopio amatoriale e un'economica webcam. Questo libro, mentre aggiorna sulle più recenti tecniche nello studio del Sole, rappresenta un trattato sulla nostra stella, sul suo funzionamento, sulle fenomenologie che interessano la sua atmosfera. Lo stile è divulgativo ma rigoroso.
25,99

Superstelle in esplosione. Fare cosmologia con le supernovae e i gamma-ray burst

Superstelle in esplosione. Fare cosmologia con le supernovae e i gamma-ray burst

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: VIII-160
Le Supernovae e i gamma-ray burst, gli eventi più catastrofici che si verificano nell'Universo, sono oggetto di studio nei campi più dinamici della moderna ricerca astronomica. Dei secondi ancora non conosciamo con precisione i meccanismi che li innescano e tuttavia forti indizi suggeriscono che, come nelle Supernovae, la causa scatenante sia il collasso esplosivo di stelle di grande massa. Nell'ultimo decennio, questi fenomeni sono diventati strumenti molto efficaci nello studio dell'origine e dell'evoluzione dell'Universo. I cosmologi li utilizzano come "fari" cosmici che illuminano i loro immediati dintorni e anche come sonde per ricostruire la dinamica dell'espansione dell'Universo. Grazie ad essi, oggi sappiamo che circa il 70% del contenuto di energia-materia dell'Universo è costituito di un'energia oscura la cui natura ci è ancora completamente ignota. Questo libro getta un po' di luce sui curiosi destini delle superstelle in esplosione e sulle affascinanti conclusioni cosmologiche che possiamo trarre dalla loro osservazione.
23,91

Alla scoperta delle galassie

Alla scoperta delle galassie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 252
"Alla scoperta delle galassie" è un entusiasmante viaggio nelle profondità del Cosmo, in cui il lettore si tuffa con gli occhi e con la mente nei bracci delle galassie spirali, negli aloni delle ellittiche, nei gorghi violenti di galassie interagenti, sul punto di fondersi in una. Il volume è impreziosito da 150 immagini realizzate con i telescopi più potenti al mondo: il testo le spiega, conducendo il lettore a una chiara comprensione delle morfologie, delle strutture e delle fenomenologie fisiche che caratterizzano i "mattoni" costitutivi del nostro Universo.
34,31

Un universo comprensibile. Interazione tra scienza e teologia

Un universo comprensibile. Interazione tra scienza e teologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 152
Perché il mondo è comprensibile? In questo libro si esplorano le radici profonde del mistero della razionalità del mondo, un'indagine cominciata duemilacinquecento anni or sono, quando un manipolo di audaci pensatori avviò l'impresa di cercare di capire la Natura con la sola forza della ragione, rigettando le futili spiegazioni fornite da miti e leggende. Attraverso molte avventure fìlosofiche e teologiche, alla fine il concetto greco di razionalità gettò le basi del metodo scientifico moderno, inaugurato da Galileo. Quando consideriamo i risultati più recenti dell'indagine sulla razionalità del mondo - dalla relatività, alla meccanica quantistica, alla grande unificazione delle leggi fisiche - viene da chiedersi: quali sono i limiti del metodo scientifico? Principio fondamentale del pensiero razionale è che non dobbiamo mai smettere di porci domande, fìntanto che a tutte non sia stata data una risposta.
41,59

Fare astronomia con piccoli telescopi

Fare astronomia con piccoli telescopi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 133
L'astronomia è una disciplina nella quale anche chi la esercita per passione può dare contributi alla scienza reale. Basta un'attrezzatura minima, anche solo un telescopio di 80 mm e una macchina fotografica digitale, per apprendere le tecniche osservative e le metodologie adottate dai professionisti. Questo libro elenca tutto ciò che di scientificamente utile può fare l'astrofilo anche solo con un piccolo telescopio: dalle osservazioni del Sole e dei pianeti, al monitoraggio di stelle variabili e binarie, dallo studio degli ammassi stellari alla fotografia delle nebulose. Oltre alle metodologie, vengono proposte le schede osservative-tipo che l'astrofilo potrà compilare per ogni sua attività e gli indirizzi delle organizzazioni internazionali che le raccolgono.
20,79

L'astrofisica è facile

L'astrofisica è facile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 190
Molti astrofili ritengono che l'astrofisica sia un argomento difficile, che richiede conoscenze matematiche almeno a livello universitario. Non è necessariamente così. L'approccio quantitativo adottato da Mike Inglis riesce a spiegare tutti gli aspetti dell'astrofisica in termini semplici, evitando i tecnicismi matematici con i quali questa disciplina viene spesso associata. "L'astrofìsica è facile!" inizia considerando il diagramma H-R e altri strumenti di base dell'astrofisico, poi spazia nell'Universo, trattando del mezzo interstellare, delle nebulose, della nascita, dell'evoluzione e della morte delle stelle, fino a considerare la fisica delle galassie e degli ammassi di galassie. Per ogni argomento, l'autore elenca una lista di oggetti che si prestano ad essere osservati con strumenti amatoriali, di modo che l'astrofilo può uscire ad ammirare sulla volta celeste le stelle, le nebulose, le galassie di cui il libro sta trattando.
29,11

L'osservazione delle stelle variabili

L'osservazione delle stelle variabili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 262
L'osservazione delle stelle variabili è uno dei principali contributi che gli astronomi dilettanti possono offrire alla scienza e questo libro fornisce tutte le informazioni necessarie per dedicarvisi con profitto. Nella prima parte vengono presentate in dettaglio le diverse classi di variabili, con esempi, curve di luce e descrizioni fisiche.La seconda sezione copre invece tutti gli aspetti pratici dell'osservazione:dalla preparazione e la pianificazione,alle tecniche osservative,fino alla gestione e all'elaborazione dei dati.
22,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.