Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Springer Verlag: Le stelle

Tutte le nostre collane

Imaging planetario. Guida all'uso della webcam

Imaging planetario. Guida all'uso della webcam

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 229
Le economiche webcam stanno rivoluzionando l'imaging astronomico amatoriale, fornendo un'alternativa conveniente ai CCD raffreddati, quanto meno per i soggetti più luminosi. Le webcam, che costano solo poche decine di euro, sono in grado di realizzare riprese di più alta risoluzione rispetto alle macchine fotografiche digitali grazie alla maggiore velocità di scaricamento dell'immagine che "congela" i dettagli planetari, nonostante il disturbo della turbolenta atmosfera terrestre. La loro struttura è piuttosto semplice, ed è facile rimuovere la lente frontale per utilizzarle in proiezione dell'oculare con un telescopio astronomico. Le webcam si collegano direttamente a un PC, in modo tale che si può utilizzare un apposito software per sommare sequenze di immagini, ottenendo così un notevole miglioramento qualitativo dell'immagine finale. In questo libro, Martin Mobberley introduce l'astrofilo all'uso delle webcam e all'elaborazione digitale delle immagini, mentre fornisce suggerimenti dettagliati per la ripresa del Sole, della Luna e dei pianeti. Ogni oggetto, con le specifiche tecniche di ripresa ed elaborazione, viene trattato in un capitolo a sé.
20,79

Un anno intero sotto il cielo. Guida a 366 notti d'osservazioni

Un anno intero sotto il cielo. Guida a 366 notti d'osservazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 384
Ci sono 365 notti in un anno (366 se bisestile) e per l'astrofilo non ce ne sono mai due uguali. Il cielo ogni notte propone un suo show che ha per protagonisti migliaia di oggetti come stelle, costellazioni, pianeti, nebulose, da riconoscere uno ad uno, da ammirare e studiare. Sir Patrick Moore - celeberrimo conduttore televisivo inglese, astrofilo e divulgatore noto in tutto il mondo - ha scritto questo libro per suggerire all'amante del cielo quali oggetti di particolare interesse possono essere osservati in ciascuna diversa notte dell'anno. Vengono proposte mappe stellari di facile interpretazione, mentre il testo tratta di fisica, delle stelle e della loro storia, di sistemi binari, galassie, della Luna e dei pianeti: di tutto ciò che la volta celeste offre all'astrofilo curioso.
29,11

L'astrofilo moderno

L'astrofilo moderno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 240
In meno di due decenni l'astronomia amatoriale ha cambiato volto. Il motivo, naturalmente, è il progresso tecnologico. Telescopi economici, ma di alta qualità, montature "go-to" controllate dal computer, autoguide, camere CCD, videocamere e (come sempre) computer e Internet sono soltanto alcuni degli elementi che hanno rivoluzionato l'astronomia del XXI secolo. Non solo hanno reso l'astronomia amatoriale più "amichevole" e divertente, ma hanno anche ampliato enormemente le potenzialità dell'astrofilo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.