Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Springer Verlag: I blu. Pagine di scienza

Tutte le nostre collane

Sai cosa mangi? La scienza del cibo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: VIII-236
"Cosa mangia l'America nell'era moderna? Probabilmente molte delle cose che mangeremo anche noi nel prossimo futuro. Ormai la dinamica dei flussi è chiara: l'hamburger e la Coca Cola sono solo i simboli di un modello di consumo che, con diverse sfaccettature, ha definitivamente contaminato la nostra cultura del cibo. Se per noi gli spaghetti sono intoccabili e la pizza continua a essere il più gettonato tra i fast food, è comunque vero che le giovani generazioni sentono irresistibile il richiamo del cibo made in USA. All'insegna dell'intercultura e del mercato globale, ci troveremo sempre di più a fare i conti con prodotti per noi alieni come i Marshmallow (le famose caramelle spugnose a forma di cilindretto), magari in versioni addomesticate per sposarsi meglio con il gusto mediterraneo. Del resto il Parmigiano Reggiano e lo Speck dell'Alto Adige negli hamburger di McDonald's sono già una realtà ed è un dato di fatto che i banchi del supermercato si arricchiscano ogni giorno di nuove proposte sempre più tecnologiche. Pagina dopo pagina, questo libro introduce in un mondo diverso ma certamente affascinante, dove si scopre che il cibo può avere dimensioni e significati differenti da quelli che gli attribuiamo abitualmente. Oltre il piacere, oltre il nutrimento, diventa gioco, ricerca tecnologica, sfida scientifica, desiderio di stupire e di distinguersi... " dalla prefazione di Giorgio Donegani.
18,71 17,77

Perché Nobel?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 143
È noto a tutti che il premio Nobel rappresentano il riconoscimento più importante al mondo in campo scientifico, letterario, economico e sociale. Ma chi ricorda i vincitori dei premi Nobel di ogni anno? Esclusi gli specialisti nel campo e gli "addetti ai lavori" veramente pochi conoscono l'opera dei premiati e sanno quali lavori li hanno portati a meritare l'ambito riconoscimento. Scopo di questo libro è spiegare, soprattutto ai non esperti, il significato e l'importanza del lavoro dei Premi Nobel del 2007 (ma anche di premi analoghi assegnati per studi nel campo della Matematica e dell'Informatica, rispettivamente il premio Abel e il premio Turing). Otto presentazioni di alta divulgazione che coprono argomenti il cui interesse e la cui attualità sono certificati dal Nobel: dai cambiamenti climatici alle cellule staminali, dalla chimica delle superfici a come funzionano gli hard disk, dai compilatori alla probabilità, all'economia teorica, a Doris Lessing.
13,51 12,83

Il ronzio delle api

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 301
Il ronzio delle api racconta la storia di questo incredibile e laborioso insetto partendo da una prospettiva diversa da quelle usualmente note, mostrando le api in modo diverso. La colonia di api domestiche non è una società perfetta governata da una regina, ma bensì un "superorganismo", cioè un sistema capace di autogestirsi e di adattarsi all'ambiente che lo circonda, grazie all'efficace sistema di comunicazione esistente fra le sue componenti. L'autore, Jürgen Tautz, e il suo gruppo di lavoro attraverso le più recenti scoperte, offrono in questo libro la possibilità di entrare a stretto contatto con questo mondo. Con fotografie di Helga R. Heilmanmn.
41,59 39,51

Il bizzarro mondo dei quanti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: XIII-255
Scritto prima dell'esame di maturità, questo libro colma il vuoto esistente tra la letteratura divulgativa sulla fisica quantistica, che normalmente evita ogni formula matematica, e la letteratura specialistica, ben farcita, invece, di matematica avanzata. L'autrice, appena diciottenne, con l'ausilio della sola matematica della scuola superiore, introduce lettore ai principi della fìsica dei quanti. Se ne ricava uno sguardo profondo sul mondo del microcosmo, il regno affascinante delle particelle elementari, il cui comportamento si distingue in modo così drastico e fondamentale da ciò a cui è abituato il nostro umano buonsenso.
31,19 29,63

Il solito Albert e la piccola Dolly. La scienza dei bambini e dei ragazzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: X-170
La scienza entra, attraverso canali molteplici, ibridi, obliqui, semi invisibili, a far parte della cultura a pieno titolo: nella forma di metafore, stereotipi, immaginario, oltre che di concetti, nozioni, modelli. La rappresentazione sociale della scienza è, cioè, "non insapore": non viene digerita e assimilata dall'individuo passivamente, senza reazioni - positive o negative che siano - per mezzo di inoculazione da parte dei media e della scuola, ma è invece costruita, negoziata e trasformata poi in scelte e azioni consapevoli nella vita di tutti i giorni, vale a dire che, per proseguire la metafora, viene gustata. Ed è per questo che si deve indagare quali sono i luoghi e i momenti nei quali ha origine l'immagine della scienza. Per farlo gli autori hanno suddiviso la loro indagine in due fasi: la prima sul pubblico dei più giovani (bambini e adolescenti) e la seconda sulle persone che devono fare maggiormente i conti con l'immagine della scienza che sta formandosi in questi (insegnanti, autori di divulgazione scientifica, operatori museali).
20,79 19,75

Elementi di management dei programmi spaziali

Elementi di management dei programmi spaziali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XVII-265
La realizzazione e il lancio nello spazio di satelliti o sonde attraverso missili o navette spaziali sono un esempio di attività industriale di enorme complessità e di lungo periodo. Lo sviluppo di un programma spaziale prevede la realizzazione di vari sistemi costituenti: il segmento spaziale, cioè i lanciatori per l'accesso allo Spazio, i satelliti o le sonde, le infrastrutture spaziali abitate da astronauti oppure robotizzate, e il segmento di terra che consente agli operatori sulla terra di controllare i sistemi nello spazio e di fruire delle applicazioni derivanti dal loro uso. Il settore è di per sé peculiare dato l'ambiente extra-atmosferico ove si troveranno ad operare astronauti o sonde robotizzate, pertanto la manifattura dei sistemi spaziali è una pratica a metà strada tra la scienza esatta e l'artigianato di elevatissima qualità. Le metodologie e i processi realizzativi dei programmi spaziali hanno però avuto il pregio nel passato di costituire, sin dagli anni '60, un modello di riferimento per altri settori industriali proprio a causa della loro unicità tecnologica e produttiva. E oggi le metodologie di gestione dei programmi spaziali sono standardizzate e consolidate. Gli elementi trattati in questo libro intendono avvicinare il lettore alle specificità gestionali della concezione, del finanziamento e della messa in essere di un programma spaziale, una tra le più complesse attività umane influenzate da fattori storici, scientifici, economici.
72,79

L'enigma dei raggi cosmici. Le più grandi energie dell'universo

L'enigma dei raggi cosmici. Le più grandi energie dell'universo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 146
Grazie ad avventurosi studi un secolo fa fu possibile dimostrare che parte della radiazione naturale che si osserva sulla Terra è di natura extraterrestre: era la scoperta dei cosiddetti "raggi cosmici", particelle che arrivano da misteriosi acceleratori nell'universo, probabilmente buchi neri supermassicci e resti di supernova, a energie anche centinaia di milioni di volte maggiori di quelle a cui riusciamo a produrle con i più potenti acceleratori della Terra. A cent'anni dalle prime scoperte questo libro si propone, con l'aiuto di documenti rinvenuti recentemente, di raccontare la vera storia di questa appassionante avventura scientifica e le frontiere dell'esplorazione dei raggi cosmici.
46,79

Game start! Strumenti per comprendere i videogiochi

Game start! Strumenti per comprendere i videogiochi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 292
Dalle origini a oggi, i videogiochi hanno dimostrato di aver acquisito una forte identità espressiva, delineando nuove forme di comunicazione e proponendo l'accesso a nuovi tipi di competenze legate alla sfera digitale dei New Media. L'evoluzione di questo prodotto dell'era dei computer è giunta al culmine: non si parla più di un tipo di gioco ma di un modo assolutamente nuovo di giocare e di interagire con gli altri attraverso la tecnologia. Tramite la creazione dei mondi virtuali in cui si svolge l'interazione, i videogiochi rappresentano la frangia più evoluta della rivoluzione, non solo tecnologica ma soprattutto culturale, portata dal computer e dalla distribuzione digitale delle informazioni: sono lo stato dell'arte a livello di ingegneria e, sempre più spesso, mostrano una creatività che non trova paragoni negli altri mezzi di intrattenimento. "Game start!" è il manuale di riferimento per chi desidera avvicinarsi al mondo dei videogiochi non solo come fruitore esperto ma come potenziale creatore di questi nuovi contenuti.
25,99

Attraverso il microscopio. Neuroscienze e basi del ragionamento clinico

Attraverso il microscopio. Neuroscienze e basi del ragionamento clinico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 196
Il libro prende le mosse dai classici greco-latini degli studi liceali e dall'amore per la natura, che suscitano un fervore verso la Botanica Sistematica, Linneo, la Scuola medica salernitana e gli universali di Guglielmo d'Occam. La scelta della Facoltà di Medicina è stata la mediazione fra la filosofia, vista come via alla verità, e la biologia con il mistero dell'uomo nella sua dualità di mente/corpo. L'incontro con il microscopio consentirà l'approfondimento della biologia e la ricerca dei significati e delle interpretazioni del mondo. La percezione visiva, nelle articolazioni della Gestaltpsychologie, i suoi rapporti con il mondo interiore e la memoria saranno strumenti alla ricerca dell'obiettività scientifica. Locke e Kant, Merleau-Ponty e Husserl, Popper e Heidegger fanno da contraltare a Ramon y Cajal, Golgi, Monod, Kandel, Heisenberg, mentre la semiotica illumina e confonde allo stesso tempo sull'importanza del linguaggio per la conoscenza. Il segno e il suo riconoscimento si trasferiscono nella scienza attraverso l'intersoggettività e il linguaggio appare come l'unico modo di penetrare l'esistente.
25,99

Teletrasporto. Dalla fantascienza alla realtà

Teletrasporto. Dalla fantascienza alla realtà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 234
Chi di noi non ha mai desiderato di potersi teletrasportare? Proprio come facevano i personaggi di Star Trek entrando nella sala teletrasporto dell'Enterprise e ricomparendo immediatamente in qualche altro punto dell'universo. La scienza e gli sviluppi della tecnologia permetteranno, in un futuro più meno lontano, di realizzare il teletrasporto? Gli autori propongono un viaggio nel mondo dei quanti, dove si nascondono possibilità sorprendenti: non solo il teletrasporto di particelle, ma sistemi crittografici a prova della più abile spia, e calcolatori che usano singoli atomi come registri di memoria, capaci di calcoli ritenuti fino a oggi impossibili. I fondamenti della fisica microscopica vengono descritti senza tecnicismi; se ne illustrano applicazioni che, come è successo in passato con il transistor e il laser, trasformeranno radicalmente i calcolatori, le transazioni commerciali e le carte di credito, internet e le comunicazioni, insomma una parte importante della nostra vita di lavoro e di relazione. E scopriremo che a volte la realtà, o meglio l'insieme di potenzialità offerte dalla ricerca scientifica, supera davvero la fantascienza.
25,99

La strana storia della luce e del colore

La strana storia della luce e del colore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XI-220
Fino al Seicento la luce era oggetto di studio degli scienziati e il colore dei filosofi. Questa dicotomia fu definitivamente superata dall'Experimentum Crucis di Newton che spiegò come la luce contenesse il colore. Il libro analizza le teorie sulla visione che furono sviluppate dai filosofi greci e poi arabi, dagli scienziati medioevali e poi dagli artisti del Rinascimento. Tratta degli esperimenti sulla luce nella Fisica Classica e nella Fisica Moderna e introduce i moderni concetti della percezione visiva partendo dagli esperimenti di Goethe. Il libro spiega come solo con la nascita della fisica moderna s'incominci a scoprire la vera natura della luce e del colore e come attraverso le neuroscienze si inizino a capire i meccanismi cerebrali di scomposizione dell'immagine nel colore, nella forma e nel movimento e la loro successiva integrazione per ottenere una informazione completa. Il libro ha un taglio divulgativo e si rivolge a un pubblico generalista, pur trattando gli argomenti in modo approfondito ed esaustivo.
29,11

PsychoTech. Il punto di non ritorno. La tecnologia che controlla la mente

PsychoTech. Il punto di non ritorno. La tecnologia che controlla la mente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 237
Le tecnologie informatiche, grazie all'utilizzo di Internet, soprattutto negli ultimi anni, hanno assunto il ruolo del "dispositivo integrato di comunicazione sociale" potenzialmente in grado di esercitare azioni di condizionamento sull'uomo. Pertanto, anche la psicologia ha attinto dal settore IT, soprattutto per quanto concerne lo sviluppo e la sperimentazioni di tecnologie in grado di interagire con il sistema nervoso centrale umano. Ciò ha dato origine a un nuovo settore scientifico, meglio noto come "Psycho-Technology". Anche per questo motivo, la società moderna, ha risentito in maniera determinate di questo potente mezzo di comunicazione-informazione, che ha introdotto nuovi strumenti in grado di aggregare comunità diverse con l'intento di condividere idee e finalità specifiche. Le conseguenze possono essere molteplici e tutto lascia immaginare che il conflitto del futuro sarà combattuto con le informazioni, generando uno scenario conosciuto come Psychological Warfare.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.