Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Slow Food: Manuali Slow

Tutte le nostre collane

Il mondo del rum. Conoscerlo, sceglierlo, imparare a degustarlo

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2025
pagine: 224
Finalmente anche questo nobile alcolico, dalle origini antiche ed esotiche, viene trattato con lo stile e la competenza di sempre. Tutta la sua storia affascinante, le materie prime, gli stili produttivi a seconda della geografia, e l'approccio innovativo che, attraverso un vero e proprio corso di degustazione, insegna a comprendere con i nostri sensi la qualità e la diversità di un mondo più vasto e pieno di sorprese di quanto non possa sembrare ai neofiti. Con le schede, i grafici degli spettri di aromi e gusti per una serie di ben 80 rum tra i più buoni e rappresentativi, questa è la guida indispensabile per apprezzarli al meglio e fare i giusti acquisti. Senza dimenticare come impiegare ogni volta quelli più adatti per la miscelazione di cocktail imbattibili. Saprete stupire i vostri ospiti come dei veri esperti.
22,00 20,90

Il mondo della pasticceria. Tecniche e ricette per dolci perfetti

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2024
pagine: 256
Spesso preparare o prepararsi un dolce è un gesto che richiama una sensazione di piacere e di gioia. Come diventare allora degli abili pasticcieri anche a casa? Un manuale che parte dagli ingredienti principali per spiegare passo passo tutte le tecniche di base degli impasti necessari è lo strumento necessario per approcciare o per approfondire il mondo dei dolci. Dalla pasta frolla alla sfoglia, dalla pasta choux a bavaresi, semifreddi, senza dimenticare il cioccolato, la meringa e le creme, un percorso professionale e completo spiegherà al lettore tutti i segreti e anche gli errori da non fare per preparare ricette degne di un vero professionista. Non mancherà, all'interno del volume, l'attenzione alle sostituzioni con farine alternative – sempre più richieste nel panorama della pasticceria salutistica – e alle ricette senza glutine. Le preparazioni saranno illustrate da immagini step by step, mentre le ricette composite, ovvero preparate unendo differenti preparazioni di base, da fotografie realizzate ad hoc.
22,00 20,90

Il piacere della grappa. Conoscerla, sceglierla e imparare a degustarla

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2024
pagine: 160
Dalle materie prime all’affinamento, dal tipo di alambicco usato ai segreti della distillazione, dalla degustazione alla mixologia per arrivare alla nascita, avvolta nel mistero, del distillato italiano per eccellenza. Il manuale dedicato alla grappa, liquore di origine popolare grande emblema del recupero dato l’ingrediente povero da cui proviene ovvero le vinacce, ci restituisce la sua complessità analizzandolo attraverso la storia, l’analisi sensoriale, le varietà presenti sul mercato. Un prodotto protagonista della convivialità tra le cui numerose etichette, proprio grazie alla sua enorme popolarità, spesso è complicato orientarsi. Conoscere il processo di distillazione, imparare ad abbinare le differenti grappe ci permetterà di gustarle e servirle al meglio sia che ci piaccia acquistarle, sia che si voglia intraprendere la strada dell’autoproduzione.
20,00 19,00

Il mondo del gin. Conoscerlo, sceglierlo e imparare a degustarlo

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il gin ha vissuto picchi di popolarità nella sua storia. Originalmente concepito come cura per le malattie più svariate, dalla pestilenza alla malaria, ha una vicenda lunga e complessa e non è sempre stato il prodotto da cocktail per eccellenza che conosciamo oggi. L’autore Anthony Gladman, un vero esperto, ci accompagna raccontando i suoi usi antichi fino al rinascimento attuale, dando fondamento al discorso attraverso la degustazione di molte varietà di prodotto e facendoci così conoscere le tante possibilità del gin: un mondo da scoprire anche per chi crede già di conoscerlo quando ordina un gin tonic con una base alcolica un po’ più ricercata. Completano il volume le schede di ben 100 tra i migliori gin al mondo e la sezione dedicata ai cocktail, per celebrare uno dei distillati in grado di offrire un ventaglio di sapori, profumi e sfumature tra i più complessi.
22,00 20,90

Il mondo del cioccolato. Conoscerlo, sceglierlo, imparare a degustarlo

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 224
Come scegliere un prodotto di qualità al momento dell'acquisto? Quali sono i segreti della degustazione? Come creare una barretta a casa e sperimentare diverse combinazioni di sapori? Il cioccolato è stato consumato come bevanda amara e speziata per migliaia di anni, fino alla metà del 1800, quando la tavoletta ha preso d'assalto il mondo. Si comincia con la trasformazione della fava di cacao, per passare a un itinerario tra i Paesi produttori nel mondo, ragionando anche sulle attenzioni che dobbiamo fare rispetto alla filiera produttiva. Ecco poi tutti gli strumenti per diventare un cioccolatiere, grazie a ricette step by step per preparare i grandi classici come tartufi, fondant, torte, gelati e altri dessert indimenticabili. Saranno approfondite anche le tecniche di base per temperare, aromatizzare o ottenere il cioccolato direttamente dalle fave di cacao. Con più di 300 immagini questo volume è un piacere per gli occhi oltre che per il palato.
22,00 20,90

Il mondo del pane. Conoscerlo, sceglierlo, farlo in casa

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 304
Una nuova edizione di un titolo classico tutto dedicato a un cibo universale come il pane. Oggi è aumentata l’attenzione con cui lo si sceglie, in base agli ingredienti e alla lievitazione, lo si prepara in casa dandogli a tutti gli effetti un ruolo da protagonista nella nostra alimentazione. Non semplice pane, ma tanti pani, che durano nel tempo oppure vanno consumati subito, preparati con tante farine e con differenti lieviti. Tutto nelle pagine di questo manuale, attraverso le testimonianze di grandi panificatori, testi chiari e ben illustrati: ingredienti, tecniche, ricette dei pani della tradizione italiana ma anche dei pani del mondo, consigli e piatti per recuperare il pane raffermo e tanto altro. Il tutto nello stile inconfondibile e completo della collana “Manuali Slow”.
20,00 19,00

Il mondo della pizza. Storia, tecniche, ricette

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il mondo della pizza è in continua evoluzione. Partendo dalla storia e analizzando i più classici luoghi comuni (la pizza napoletana è gommosa, il lievito di birra non lo digerisco), il volume descrive nel dettaglio tecniche e strumenti della tradizione applicati alla contemporaneità, offrendo anche una piacevole e accurata “scuola di pizza” a chi intende imparare e replicare – anche in casa – i tanti stili di cui l’Italia è maestra. Un’ampia sezione dedicata alle ricette e scritta con i più importanti nomi del panorama nazionale (Salvatore De Rinaldi, Francesca Calvi, Andrea Merlini, Renato Bosco, Rosa Casulli, Vincenzo Durante, Enzo Coccia, Ciccio Vitiello, Paolo Spadaro), ci condurrà poi alla ricerca del gusto, declinato in molteplici varianti: dal padellino torinese alla focaccia pugliese, dalla pizza nel ruoto a quella in pala, dalla montanara allo sfincione. E, se volete berci su, potrete tuffarvi nelle pagine degli abbinamenti, divise in due sezioni: vino e ovviamente birra.
20,00 19,00

Il piacere dell'orto

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 272
Un nuovissimo manuale firmato Slow Food che racchiude tutte le linee guida dell’associazione applicate al mondo dell’orto. Biodiversità (ovvero scegliere specie differenti e magari autoctone), rispetto per l’ambiente (cura dell’ecosistema e del suolo), stagionalità (le colture vanno piantate, coltivate e raccolte considerando a che altezza dell’Italia si abita) sono solo alcuni dei principi che troverete in questo manuale per trasformare un piccolo fazzoletto di terra, un grande appezzamento in campagna, il terrazzo di casa, il prato davanti alla scuola in un orto vero e proprio. Tante le soddisfazioni e anche gli aspetti educativi che possono scaturire dall’attività orticola: si pensi ai progetti da fare con i bambini (il libro ve ne suggerirà più di uno) o anche all’occasione di integrazione e conoscenza che può offrire un appezzamento condiviso. Un volume che procede passo passo, senza dare nulla per scontato, per guidarvi nella realizzazione di un orto sostenibile.
18,50 17,58

Il mondo del gelato. Storia, scienza, produzione, degustazione

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 384
Gli italiani consumano 12 chili di gelato a testa ogni anno. Il 66% del gelato acquistato è dichiarato artigianale. Ecco perché Slow Food propone un libro dedicato: dalle materie prime alle tecniche produttive, dalle note di degustazione alle ricette. Niente semilavorati dunque, ma una puntuale ricerca e conoscenza degli ingredienti e tanti segreti per scoprire uno degli alimenti più amati da grandi e piccini. Si parte con la storia per arrivare ad analizzare il gelato in tutte le sue forme, dalle più antiche alle più moderne. Quando andiamo in gelateria possiamo capire dalla vetrina, dalle informazioni scritte accanto al prodotto e dalle domande a chi ci serve se stiamo scegliendo un gelato di qualità, apprezzandone al meglio le note sensoriali (un gelato non deve essere troppo freddo e al suo interno i cristalli di ghiaccio devono risultare impercettibili).
20,00 19,00

In cucina senza plastica. Piccoli gesti per grandi cambiamenti

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 208
Attraverso buone pratiche e semplici gesti individuali possiamo proteggere la nostra salute e garantire un futuro migliore al pianeta. I numeri della plastica sono preoccupanti e nonostante questo la sua produzione, soprattutto per contenitori usa e getta, è ancora in aumento: largo allora alla spesa nei negozi leggeri, a pasti e feste plastic free, a tanti suggerimenti per poter conservare al meglio i cibi senza abusare di un prodotto che ha invaso le nostre viste, le nostre case e le nostre cucine.
18,00 17,10

Il mondo delle api e del miele. Le stagioni, i problemi, la vita dell'alveare e dei suoi prodotti

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 256
Tutto sull'affascinante mondo delle api e del miele. Sentinelle degli equilibri ecologici, questi insetti sono preziosi per l'agricoltura e ci donano prodotti straordinari. Il volume parte da loro, dalla loro zoologia e organizzazione sociale, dalle tipologie animali e dall'apicoltura in Italia, passando in rassegna il ruolo dell'apicoltore, le stagioni e i cicli produttivi. Accanto a cera, polline, propoli e pappa reale, il miele è il grande protagonista: le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali, le descrizioni delle principali varietà e della normativa che ne regola la produzione e la commercializzazione, l'etichetta, i derivati. Infine gli usi in cucina, più numerosi di quanto si creda, e tutti gli abbinamenti, con ricette della tradizione e di autori tra cui Niko Romito, Vittorio Fusari, Fabio Picchi, Ivan Milani... Un mondo che non avrà più segreti e vi aiuterà a scegliere o a produrre il miele migliore per voi e i vostri cari.
18,00 17,10

Il mondo della fermentazione. Il sapore, le qualità nutrizionali e la produzione di cibi vivi fermentati

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 352
I fermentati sono gustosi e hanno numerosi effetti benefici per la salute Aprite questo libro per iniziare una piccola 'food revolution' nella vostra cucina di casa. Troverete tante ricette per trasformare frutta, latte, cereali, legumi e verdure in qualcosa di nuovo e conservabile soltanto attraverso processi naturali. È un manuale completo che negli Stati Uniti ha dato il via a un vero e proprio rinascimento moderno del cibo, con una prospettiva fresca ed entusiastica, costruita sull'esperienza di tanti viaggi intorno al mondo.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.