Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel: Teatro Umanistico

Tutte le nostre collane

Comoedia Leucasia

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 174
La Comoedia Leucasia del giurista napoletano Girolamo Morlini è in atto unico e sembra non ascriversi ad alcun genere teatrale specifico: l’autore stesso, consapevole dei singolari gusti dell’utenza partenopea e della particolare situazione contingente, dichiara di aver composto qualcosa di nuovo, una «fabella», probabilmente messa in scena davanti alla corte napoletana nell’arco del primo decennio del XVI secolo, dopo che le truppe francesi erano state ridotte alla fuga dal Gran Capitano Consalvo di Cordova. I protagonisti del dramma, dal chiaro intento encomiastico, riprendono i nomi dell’epica e della tragedia greco-latine e rappresentano le allegorie di quei personaggi storici (Protesilao-Ferdinando II d’Aragona e Oreste-Luigi XII di Francia), che, tra la fine del Quattrocento e i primi del Cinquecento, si erano contesi il ridente Regno di Napoli (Leucasia)
39,00 37,05

Opusculum comicum. Ediz. latina e italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 160
L'"Opusculum comicum" del giurista bolognese troilo Malvezzi è trasmesso dal codice Magliabechiano vII 1165 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. La pièce è dedicata a poggio Bracciolini e rievoca – nell'intreccio, nella struttura e nella lingua – le atmosfere e il modus scribendi di Plauto e Terenzio: presenta, infatti, una divisione in cinque atti e un intreccio giocato sulla vicenda d'amore di due giovani, Claudio e Lavinia, e sulle macchinazioni del servus Furvo, vero mattatore dell'opera.
39,00 37,05

Emporia

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 167
L' Emporia è la terza commedia composta dall'umanista ferrarese Tito Livio Frulovisi; come tutto il corpus delle sue opere teatrali, essa è tramandata dal codice Cantabrigiense C.10, risalente al XV secolo. Come molte commedie umanistiche anche quelle di Frulovisi sono scritte in prosa e non sono divise in atti. L'Emporia si articola in quattordici scene distinte dall'indicazione dei nomi dei personaggi che vi agiscono ed è corredata da una didascalia, che fornisce indicazioni relative alle circostanze e alla cronologia della composizione. Nella parte introduttiva della presente edizione sono esaminate le modalità dei recuperi dall'antica palliata, fra i quali si rilevano riprese anche dalle "commedie nuove" plautine. Sulla base dell'analisi dei paratesti è inoltre studiata la tecnica della messa in scena dell' Emporia in rapporto con le rappresentazioni delle altre quattro commedie scritte a Venezia tra il 1432 e il 1435.
39,00 37,05

De casu Caesenae. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 156
"Il De casu Caesenae", tragedia latina in prosa composta da Ludovico Romani da Fabriano, si presenta come un lungo dialogo tra quattro personaggi, all'indomani del terribile saccheggio subito da Cesena nel 1377. Alla commovente rievocazione dei fatti accaduti si sovrappone l'intento di denuncia contro la corruzione della Chiesa. Sotto il profilo linguistico e stilistico, il "De casu Caesenae" risulta influenzato dalle opere di Seneca e dall'"Eneide" di Virgilio, ma notevole è anche la presenza di formule e metafore appartenenti al lessico biblico e perfino a quello comico. La presente edizione si fonda sui cinque manoscritti che tramandano il testo della tragedia per intero e su un frammento tramandato indirettamente in un passo del "Caos" di Giuliano Fantaguzzi. Il testo latino è corredato di traduzione italiana a fronte e seguito da note di commento.
39,00 37,05

De captivitate ducis Iacobi. Testo latino e italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 178
40,00 38,00

De Cavichiolo

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 145
Breve testo dialogico in 76 distici elegiaci, incentrato sull'alterco fra una moglie insoddisfatta e un marito sodomita, che secondo quanto l'Introduzione fa emergere, si conferma come una commedia umanistica del XV secolo, con stretti rapporti con la novella di Boccaccio di Pietro di Vinciolo (Decam. V, 10). L'edizione del "De Cavichiolo" che qui si propone è fondata sulla "recensio" di tutti e sette i manoscritti noti dell'opera ed è corredata dalla nota al testo, dalla traduzione italiana a fronte e dalle note di commento.
40,00 38,00

Peregrinatio

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2012
pagine: 190
37,00 35,15

Anonimo, Phylon. Testo latino a fonte

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2012
pagine: 75
35,00 33,25

Epirota. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2012
pagine: 102
37,00 35,15

Armiranda. Testo latino a fronte

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2012
pagine: 268
62,00 58,90

Paedia. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2012
pagine: 84
37,00 35,15

Repertorio bibliografico del teatro umanistico

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2011
pagine: LVI-148
"Il Repertorio bibliografico del Teatro umanistico" traccia un bilancio di quanto è stato fino ad ora prodotto, sia come edizioni sia come indagini critiche, sulle commedie e sulle tragedie latine dell'età umanistica. Oltre ai riferimenti bibliografici ogni scheda fornisce una serie di notizie d'insieme, riguardanti l'autore, la data di composizione, l'eventuale rappresentazione, la struttura dell'opera (poesia, prosa, divisione in atti e scene), il contenuto essenziale del testo, al fine di collocare meglio testi e bibliografia relativa. Dopo queste indicazioni introduttive, si trovano le informazioni inerenti alla diffusione manoscritta e a stampa, alle eventuali traduzioni e una bibliografia critica sull'autore e sull'opera stessa. Il Repertorio è corredato da una rapida appendice relativa alla fioritura del teatro neolatino in Europa.
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.