Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel: Ediz. nazionale dei testi mediolatini

Tutte le nostre collane

Qualitatis coniectura. Testo latino a fronte

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 174
Raterio, monaco di Lobbes e poi vescovo di Verona, compose la "Qualitatis coniectura" ormai settantenne, nel 966; di lì a poco sarà definitivamente allontanato dal soglio episcopale veronese. Opera di problematica definizione, incerta tra una tentazione di autobiografismo e la necessità di difendersi dalle accuse dei numerosi detrattori, la "Qualitatis coniectura" è soprattutto il vivido ritratto di un mondo lontano, ma anche singolarmente attuale: attraverso una narrazione brillante e ironica ritorna a vivere davanti ai nostri occhi la figura del suo autore, uno degli intellettuali più complessi e affascinanti nell'Europa del secolo X.
44,00 41,80

Tractatus utilissimus. Verba. Testo latino a fronte

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 331
Questa nuova edizione del Tractatus utilissimuse dei Verba, la cui paternità iacoponica non sempre è stata riconosciuta, approfondisce non solo lo studio della loro tradizione manoscritta, ma anche il valore di Iacopone prosatore in lingua latina. Altro elemento di novità è costituito da quattro contributi (due dedicati al Tractatus e due ai Verba) redatti da Giuseppe Cremascoli e Mauro Donnini.
64,00 60,80

De rebus circa Regni Siciliae curiam gestis. Epistola ad Petrum de desolatione Siciliae. Testo italiano e latino

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 412
L'opera del cosiddetto Ugo Falcando, è probabilmente la fonte più importante ed interessante per la conoscenza del regno normanno di Sicilia nell'età dei "due Guglielmi". Profondamente addentro alle dinamiche politiche della corte palermitana, capace di un'indagine finissima della psicologia del potere, portatore di una visione potentemente pessimistica della natura umana e di un parallelo amore per gli atti di eroismo, l'autore è reticentissimo su se stesso. Un latino scintillante e allusivo cela e rivela al tempo stesso la sua eccezionale institutio letteraria, che ne fa uno degli scrittori più intriganti del Medioevo latino. La nuova edizione critica del De rebus e della Epistola ad Petrum de desolatione Siciliae, con introduzione, traduzione, note e apparati, accanto a una nuova proposta di identificazione biografica dell'Anonimo, consente una lettura nuova dei due testi, agevole grazie alla presenza dei diversi supporti paratestuali, sia sul piano filologico che su quello storico ed evenemenziale. La pubblicazione esce in coedizione con l'Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
54,00 51,30

Le storie di San Michele della Chiusa

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 635
L'abbazia di San Michele della Chiusa fu fondata poco prima del Mille sulla vetta di un monte all'estremità della valle di Susa, una delle grandi vie di comunicazione transalpina del Medioevo. Per origine e collocazione divenne punto d'incontro di rilevanza europea fra le culture dei due versanti delle Alpi e uno dei baluardi della riforma ecclesiastica nell'età gregoriana. Ne sono testimonianza le opere letterarie ivi composte fra l'XI e il XII secolo, qui raccolte in una nuova edizione critica: la storia della fondazione, al centro di un asse ideale fra i due grandi santuarii dell'arcangelo Michele in Normandia e sul monte Gargano; la leggenda dell'eremita fondatore; le vite di due tra i primi abati. In appendice sono editi alcuni testi della liturgia clusina.
96,00 91,20

Libri tres de moribus. Ediz. italiana e latina

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 377
I "Libri tres de moribus" di Martino III priore di Camaldoli, redatti nel 1253, sono l'opera principale del corpus normativo camaldolese medievale. Si tratta di una compilazione che assembla, riorganizza e razionalizza le norme emanate dai capitoli generali dell'Ordine Camaldolese dalla sua costituzione, nel 1113, fino al 1253. L'opera intende regolamentare la vita monastica nei suoi molteplici aspetti, ponendosi come un codice autorevole e vincolante, che prevede pene e punizioni per i trasgressori. I "Libri tres" sono trasmessi da otto manoscritti che vanno dal tardo XIII al XVIII secolo e sono qui editi criticamente per la prima volta.
73,00 69,35

Legenda maior sive legenda admirabilis virginis Catherine de Senis

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 462
La "Legenda maior" è la prima agiografia di Caterina da Siena e rappresenta un testo di fondamentale importanza per lo studio della spiritualità medievale e moderna. Raimondo da Capua, suo ultimo confessore, la scrisse nel corso di dieci anni, dal 1385 al 1395, creando così un canone agiografico in cui la storia terrena della santa è impreziosita da un inquadramento teologico che trae nutrimento dalla forte spiritualità cateriniana, orientata alla mistica e accompagnata dalla tradizione erudita domenicana. L'imponenza del testo e la sua lunga gestazione gli hanno meritato l'appellativo di prolixa o maior, dimostrando quanto il confessore di Caterina, ma anche i suoi discepoli e segretari, trovassero arduo il dover illustrare, con i topoi propri dell'agiografia del loro tempo, l'esperienza divina fatta dalla santa senese e, di riflesso, da loro stessi.
99,00 94,05

Le agiografie di Vigilio, Massenzia, Adelpreto. Testo latino a fronte

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 307
Il volume inaugura la pubblicazione, all'interno della collana "Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia", delle agiografie relative ai santi trentini. Nella prima parte sono riuniti i testi dedicati a Vigilio, vescovo di Trento nel IV secolo, a partire dalla Passio Vigilii BHL 8603, la più diffusa e probabilmente la più antica. La seconda parte è dedicata alle agiografie di Massenzia, una figura sconosciuta nell'antichità, che le testimonianze qualificano prima, come vergine e martire (XI secolo) e, solo più tardi, con Bartolomeo da Trento, come madre di Vigilio. La terza parte ha per oggetto la discussa Vita di Adelpreto, vescovo di Trento nel XII secolo, anch'essa composta da Bartolomeo. Tutti questi testi vengono studiati criticamente e pubblicati; quasi tutti sono proposti in nuove edizioni e sono accompagnati dalla traduzione italiana.
50,00 47,50

Memoriale

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 252
Il "Memoriale", la prima delle due parti che insieme alle "Instructiones" compongono come è noto "il Liber", contiene l'autobiografia spirituale di Angela scritta da frate A., francescano, suo "confessore, parente e principale consigliere", che trascrive parola per parola in un latino elementare e insicuro quello che lei dettava nella sua parlata folignate. In questo volume è offerto il primo testo critico filologicamente affidabile del "Memoriale", basato sul confronto dei cinque testimoni più autorevoli, tra cui spicca il 342 della Comunale di Assisi, il cosiddetto codice A. Nell'introduzione si esamina il contesto storico culturale, il momento dell'origine dell'opera e l'importanza che riveste la narrazione di una straordinaria esperienza del divino realmente vissuta.
66,00 62,70

Gesta sanctae ac universalis octavae synodi quae Constantinopoli congregata est Anastasio bibliothecario interprete

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 655
La vicenda di Fozio, con la sua deposizione nel quarto concilio di Costantinopoli, ottavo ecumenico (869-870), e la riabilitazione dieci anni più tardi, rappresenta esemplarmente la complessità dei rapporti tra la Chiesa latina e le Chiese d'Oriente nell'alto medioevo. Gli atti, pervenuti in greco soltanto per riassunto, sono tramandati integralmente nella coeva traduzione latina di Anastasio, bibliotecario della Sede apostolica e intermediario dei rapporti ecclesiastici e culturali tra Roma e Bisanzio. La presente edizione si fonda principalmente sul manoscritto predisposto dagli amanuensi dello stesso Anastasio, che poi vi inserirono le correzioni da lui ordinate. Il confronto tra le due redazioni permette di seguire le fasi del lavoro del traduttore e la scrupolosa revisione cui egli sottopose la propria opera.
127,00 120,65

La passione di Felice martire, vescovo di Nola (BHL 2869). Ediz. italiana e latina

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 101
39,00 37,05

Expositio psalmorum

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2012
pagine: 467
99,00 94,05

Elegia

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2011
pagine: LXXXIII-101
Delle vicende che hanno segnato la vita di Arrigo da Settimello non si hanno notizie certe e, in assenza di una documentazione precisa, gli unici dati che permettono di ricostruire il suo profilo biografico derivano esclusivamente da alcuni rimandi interni al testo. "L'Elegia", che risale con buona approssimazione al 1193 e che risente profondamente dell'influenza di Ovidio e di Boezio, si sviluppa in quattro libri, raggruppabili in due sezioni stilisticamente e tematicamente differenti: i libri I e II irrequieti e personali; i libri III e IV dall'andamento pacato e contraddistinti dalla rassicurante presenza di Filosofia. E tuttavia ogni singolo libro, per il suo specifico contenuto e per le strategie lessicali e linguistiche di cui si avvale, presenta peculiarità individuali riconducibili a tipologie letterarie diverse: planctus, invettiva, dialogo filosofico, trattato morale. Arrigo da Settimello amalgama con grande naturalezza la tradizione classica con la cultura contemporanea e intreccia le storie e i personaggi del mito e della Bibbia con i veri protagonisti della storia politica per dire delle proprie sofferenze (vere o presunte) con maggior efficacia espressiva. Al di là dei riferimenti alle auctoritates antiche, si può constatare una perfetta consonanza con le direttrici retoriche, letterarie e intellettuali del XII secolo.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.