Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel: Biblioteche e archivi

Tutte le nostre collane

I Padri nel Medioevo latino. Omeliari, passionari e loro intersezioni. Studi in memoria di Manlio Simonetti (Firenze, 14 Giugno 2019)

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 144
A. Degl’ Innocenti, Introduzione. E. Prinzivalli, Manlio Simonetti studioso di omiletica antica e di agiografia - L. Castaldi, «Hagiographica Gregoriana»: la vita di Gregorio Magno tra passionari, liturgia e sermoni - L. Buono, Testi omiletici tra composizione e compilazione: il caso dell’«Hom.» 2 di Paolo Diacono per l’Assunzione della Vergine - E. Russo, Padri della Chiesa e teologi medievali in un sermone inedito dal manoscritto Casin. 806 - V. Mattaloni, Massimo da Torino e le agiografie dei santi Canziani: un esempio di intersezione di materiali - M. Giani, Il «De psalmodiae bono» di Niceta di Remesiana e la «Passio Theodosiae» - P. Licciardello, Leggendari e omeliari per la storia dei culti (Italia centrale, secoli XI-XII) - G. S. Saiani, Gregorio Magno come fonte per l’agiografia umbra: il caso della «Passio sancti Herculani» (BHL 3822-3824) tra passionari e omeliari. Indici.
78,00 74,10

RICABIM. Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali. Text and studies. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 366
Il lavoro presenta uno studio sulla prima diffusione della stampa a Firenze, sede privilegiata di produzione del libro manoscritto, condotto sulla base dello spoglio e dell’analisi di antichi inventari, cataloghi e liste di libri che descrivono il posseduto di numerose biblioteche presenti in città negli anni compresi tra il 1470 e il 1520. Dopo una premessa sugli obiettivi e i criteri scelti, uno studio qualitativo del formulario e del lessico utilizzato accompagna un’analisi prettamente quantitativa. Segue il Repertorio di schede che descrivono in dettaglio le fonti censite. La seconda parte è costituita dal Catalogo degli autori e delle edizioni, testimoniati dagli esemplari a stampa descritti dalle fonti. In Appendice sono pubblicate fonti librarie inedite. Chiudono il lavoro una ricca bibliografia e gli indici.
160,00 152,00

Homilaria et passionaria. Collezioni liturgiche del Medioevo latino. Volume Vol. 1/1

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 322
Il volume propone l'analisi di una selezione di omeliari del XXIII secolo, che comprende i manoscritti omiletici della Biblioteca Capitolare di Benevento, un folto gruppo di codici di Montecassino, un manoscritto della Biblioteca Apostolica Vaticana, quattro manoscritti conservati presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma e un codice del Museo diocesano di Salerno. Gli omeliari – documento capitale per la storia dell'Ufficio liturgico – risultano essere uno strumento prezioso per lo studio della letteratura patristica, della sua fortuna medievale, in rapporto con le dinamiche storiche e culturali che sovrintesero alla loro produzione.
160,00 152,00

155,00 147,25

110,00 104,50

Bibliotheca Gregorii Magni manuscripta. Census of manuscripts of Gregory the great and his fortune (epitomes, anthologies, hagiographies, liturgy). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 240
Avviso al lettore di Agostino Paravicini Bagliani. Il catalogo è il frutto di un progetto presentato da Claudio Leonardi a Chantilly nel 1982 e condotto dalla S.I.S.M.E.L. a partire dal 2001. Esso documenta la ricezione e la diffusione diretta e indiretta delle opere di papa Gregorio, offrendo il censimento di tutti i testimoni che tramandano opere del pontefice e gli scritti relativi alla sua fortuna. Sono stati censiti ad oggi oltre 8476 manoscritti, reperiti nei cataloghi pubblicati a stampa e online entro il 2010. Il secondo fascicolo comprende i codici conservati nelle sedi alfabeticamente comprese tra Chur e Grenoble, per un totale di 1.524 schede.
155,00 147,25

RICABIM. Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali dal secolo VI al 1520. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 182
L’opera presenta 634 schede relative a 681 fonti documentarie, databili tra il VI secolo e il 1520, che testimoniano l’esistenza e i trasferimenti di antiche collezioni librarie nell’area dell’attuale Campania. Il materiale censito è costituito non solo da cataloghi, ma anche – e soprattutto – da documenti d’archivio, per i quali vengono indicate edizioni e bibliografia, oltre a una serie di dati storici e descrittivi.
110,00 104,50

Le traduzioni italiane della Bibbia nel Medioevo. Catalogo dei manoscritti (secoli XIII-XV)

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 444
La descrizione di 134 manoscritti costituisce l’esito del progetto di ricerca sulle traduzioni medievali della Bibbia in Italia, avviato negli anni Novanta dalla Fondazione Ezio Franceschini e dall’École française de Rome. Lo stato ancora poco esplorato di quella tradizione testuale, pur così ricca tra i secoli XIV e XV, trova finalmente una sistemazione analitica, concentrata sui testimoni di traduzioni bibliche che si presentino come tali, cioè con il verosimile intento di offrire alla lettura una versione in volgare della Scrittura o di una sua parte. Non compaiono dunque nel catalogo le forme diverse che il testo biblico assume a fini liturgici o pastorali, ridotto in pericopi o rielaborato in vario modo. Ma l’insieme offre un nuovo panorama dettagliato, dalle origini al 1500, dell’intera trasmissione dei libri biblici in volgare, con una particolare attenzione per l’identificazione dei testi nelle diverse redazioni, obiettivo non secondario del lavoro, per un corpus spesso ancora inedito. Quando i testi biblici si presentano insieme ad altri testi di altra natura, se ne è data invece una descrizione più sommaria, ma comunque tale da fornire un quadro complessivo.
148,00 140,60

110,00 104,50

RICABIM. Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali dal secolo VI al 1520. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 442
Il volume traccia un importante quadro della circolazione del libro nella Sardegna dei secoli VI-XVI. Il repertorio censisce e studia oltre seicento notizie di possesso e/o fruizione di libri, organizzate in schede, le quali, intestate a enti o persone fisiche e distribuite per località di pertinenza, presentano le principali informazioni storico-biografiche del possessore/fruitore, riflessioni di carattere culturale inerenti alle notizie librarie, l'edizione dei documenti, l'identificazione degli autori o delle opere citate, i riferimenti archivistici e l'eventuale bibliografia. Due appendici raccolgono le notizie relative ai possessori sardi residenti fuori dall'isola, nonché ai libri diretti in Sardegna.
154,00 146,30

Bibliotheca Gregorii Magni. Manuscripta. Census of manuscripts of Gregory the great and his fortune (epitomes, anthologies, hagiographies, liturgy). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 237
Nell'ambito delle ricerche promosse dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) riguardo allo studio della fortuna dei Padri nel Medioevo, è stato sviluppato, a partire dal 2001, un progetto già formulato da Claudio Leonardi a Chantilly nel 1982, concernente la ricezione e la diffusione delle opere e del pensiero di papa Gregorio. La ricerca, finalizzata alla realizzazione di un censimento di codici su larga scala, si basa sull'individuazione di tutti i testimoni che tramandano opere del pontefice e scritti relativi alla sua fortuna.
155,00 147,25

Manoscritti medievali della Toscana. Volume Vol. 6

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 462
Il volume costituisce il sesto risultato a stampa del progetto di catalogazione dei manoscritti medievali presenti sul territorio, avviato da oltre un decennio dalla Regione Toscana in collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino. L'inventario della Biblioteca Capitolare di Lucca offre 335 schede codicologiche e due Tavole che indicizzano il contenuto completo della Biblioteca (manoscritti e stampe), permettendo così all'utente di avere un catalogo più aggiornato di quello settecentesco ancora in uso. Il catalogo è corredato da oltre 1200 immagini disponibili online all'indirizzo http://www. codex.sns.it.
158,00 150,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.