Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sestante: Bergamo University Press

Tutte le nostre collane

La conoscenza della letteratura-The knowledge of literature. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2003
pagine: 150
Questo è il secondo volume dedicato al tema "La conoscenza della letteratura" in una duplice dimensione: epistemologica da un lato e didattica dall'altro. La dimensione immaginativa, empatica e critica della letteratura vengono qui indagate mostrando come i lettori di opere letterarie abbiano una consapevolezza particolare del mondo, diversa da quella prodotta dalle scienze sociali, ma che può essere sinergica con esse. L'opera letteraria è sia un universo che un'immagine dell'universo. In quanto rappresentazione essa riflette "la realtà", con una sua particolare referenzialità, rispetto a quella del linguaggio quotidiano.
12,00 11,40

Lo sguardo della mano. Pratiche della località e antropologia della visione in una comunità montana lombarda

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2003
pagine: 256
Basato su una ricerca etnografica in Valtaleggio, il libro analizza la relazione tra abilità e identità attraverso le pratiche dei suoi abitanti e i loro sguardi competenti sul territorio. Si propone un approccio ecologico della cultura come processo di formazione in molteplici comunità di pratica, mettendone in risalto l'aspetto visivo anche attraverso un congruo apparato iconografico. Appartenenza e identità si costruiscono attorno a specifici sguardi condivisi, secondo strategie cognitive e percettive imbricate nella condivisione estetica, nell'adesione etica e nel coinvolgimento emotivo.
16,00 15,20

Cyborg e dintorni. Le formule della fantascienza

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2003
pagine: 242
Come tutti i generi popolari, la fantascienza si definisce e si costruisce intorno alle sue formule. La stereotipia fantascientifica, continuamente plasmata e rimodellata dalle dinamiche della cultura, è luogo di potenziali contraddizioni, recuperabili attraverso uno specifico addestramento dello sguardo critico. Esaminando le opere che rideclinano i motivi del robot e del cyborg in diversi momenti e contesti si osserva un percorso di trasformazione della formula che ne evidenzia la solidità e la duttilità, la capacità di codificare, ma anche e soprattutto di rimodellare le regole del genere.
15,00 14,25

La conoscenza della letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2002
pagine: 192
Studiosi di diverse discipline ragionano sul se/come il sapere letterario sia un sapere effettivo e in che modo esso sia diverso da quello offerto da altri luoghi della cultura e da altre forme di conoscenza, fondate, in misura più o meno larga, su "modelli" scientifici, empirici o razionali. Il titolo La Conoscenza della Letteratura suggerisce qui una duplice trattazione del tema: da un lato ci si sofferma sulla specificità storica ed epistemica del sapere letterario (anche rispetto ad altre forme di conoscenza quali filosofia, religione, scienza, ecc.), dall'altro si esplorano alcune modalità e strumenti (tecnici e metodologici) di acquisizione e trasmissione di questo sapere.
15,50 14,73

Narrare per immagini. La stampa popolare nella cultura russa del Settecento

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2002
pagine: 152
L'iconografia popolare russa rappresenta elementi satirici, folclorici, epici, dell'aneddotica e della narrativa, e costituisce materiale prezioso e di straordinaria ricchezza per la conoscenza e l'approfondimento della cultura russa sei-settecentesca. Nel quadretto popolare emerge il continuo, fruttuoso interscambio con le varie forme del teatro, ma anche il rapporto dialettico fra ricezione ed elaborazione originale di quanto giungeva tra il XVII e XVIII secolo nella Slavia orientale, da poco apertasi alle influenze dell'Occidente.
15,60 14,82

A scena aperta. Percorsi teatrali dagli archetipi rituali al linguaggio della modernità

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2002
pagine: 372
"Tutto ha inizio dall'incanto verbale delle battute. [...] Tutto il resto è letteratura". Così Louis Jouvet, da una citazione di Benvenuto Cuminetti. Queste pagine, che c'invitano a ripensare la storia del teatro, origini, genesi e significati, che s'interrogano sullo statuto e l'arte dell'attore, che riflettono, infine, su aspetti salienti del rapporto tra il teatro e l'universo letterario, propongono un itinerario esemplare sulla linea di ricerca di Mario Apollonio, dei "saperi senza confini", per misurare la dignità e il primato dell'esperienza teatrale nei processi educativi e nella lunga storia in cui le istanze e le forti provocazioni estetiche del teatro sono strumento di conoscenza e ricerca di "senso".
20,00 19,00

Il libro che uccide

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2002
pagine: 150
Il libro che uccide prende spunto da alcuni racconti dell'Ottocento francese, riportati nel testo (Le Bibliomane di Charles Nodier, Bibliomanie di Gustave Flaubert, La fausse Esther di Pierre Lou) per svolgere una riflessione sulla bibliomania come passione divorante, spinta fino all'assassinio e sugli "effetti di scrittura", che possono produrre effetti non meno devastanti. Agli esordi dell'editoria di massa l'intellettuale, perplesso, dà forma attraverso la figura "arcaica" del bibliomane alle proprie inquietudini.
13,00 12,35

I veli della modernità. Saperi letterari sulla moda nell'Ottocento francese

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2002
pagine: 144
La moda nel corso dell'Ottocento subisce una trasformazione radicale adeguandosi alle esigenze e all'ideologia del mondo borghese che aspira ad una sua teatralizzazione. Nasce così un ripensamento del ruolo e dei riti della moda che comporta anche un approccio metadiscorsivo testimoniato dal saggio di T. Gautier De la mode qui riportato. In questa prospettiva si è privilegiata la figura del velo come particolarmente emblematica di una cultura che fa della liminarità uno dei suoi aspetti più affascinanti e problematici, zona di confine tra interno e esterno, corpo e società.
13,50 12,83

15,50 14,73

Teoria e pratiche dello sguardo. Percorsi nella letteratura inglese e americana

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2001
pagine: 146
Il legame profondo tra visione e cognizione si è espresso in una molteplicità di testi, letterari e non, che hanno declinato il moto e il senso dello sguardo secondo le specifiche coordinate culturali di ogni epoca. Al loro interno, lo sguardo si è dato alternativamente come fenomeno metafisico, come problema scientifico, come immagine dell'interiorità, come matrice del soggetto e dell'altro.
14,00 13,30

Metamorfosi della rete. Analisi socio-economiche sul web che cambia

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2001
pagine: 126
Le metamorfosi della Rete sono i profondi cambiamenti che si stanno determinando all'interno del Web, ma anche le trasformazioni che il nuovo mezzo introduce nella comunicazione, nella cultura, nel potere e nell'agire quotidiano, in una parola, nella società. Avvalendosi degli strumenti della semiotica e della sociologia della comunicazione, il presente lavoro intende analizzare due fenomeni che, per il fatto di aver coinvolto negli ultimi mesi del 2000 grandi masse di utenti, sono diventati di grande attualità: i portali e l'usabilità della Rete. Il testo pone questioni in ordine sparso, ma legate da un filo conduttore: lo studio dei fenomeni Web nella loro evoluzione.
9,80 9,31

Reality as representation. The semiotics of cartography and the generation of meaning

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2000
pagine: 216
Questo libro analizza la cartografia dimostrando come l'appropriazione intellettuale della realtà si basa su una costruzione linguistica del mondo: l'insieme dei nomi e dei segni presenti nella carta trasformano l'esperienza del mondo in conoscenza ordinata. La semiosi cartografia, vista nei suoi tre momenti -semantica, sintassi e pragmatica- facendo emergere l'autoreferenza cartografica mostra come l'iconizzazione del mondo viene costruita. L'analisi empirica che accompagna la trattazione teorica spazia dalle carte rinascimentali alla cartografia geometrica contemporanea.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.