Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anus mundi. Cinque anni ad Auschwitz-Birkenau

Consulta il prodotto

sconto
5%
Anus mundi. Cinque anni ad Auschwitz-Birkenau
Titolo Anus mundi. Cinque anni ad Auschwitz-Birkenau
Autore
Prefazione
Traduttore
Collana Vite
Editore Giuntina
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 422
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9791255690177
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Wieslaw Kielar arrivò ad Auschwitz nel giugno 1940, pochi giorni dopo l’apertura del campo. Faceva parte, insieme ad altri 727 prigionieri polacchi, del primo convoglio di manodopera destinata al lavoro forzato. Al suo arrivo c’erano solo poche decine di internati tedeschi trasferiti lì dal campo di Sachsenhausen. Triangolo rosso, prigioniero politico, a lui fu assegnato il numero 290. Siamo solo all’inizio dell’orrore. Mentre il campo cresceva in estensione e atrocità, svolse molti lavori diversi – fu infermiere, falegname, elettricista, trasportatore di cadaveri –, incontrò detenuti e detenute provenienti da ogni parte d’Europa, fu protagonista o testimone di fatti più o meno importanti: violenze e massacri, ma anche amori, amicizie, fughe e speranze. Sebbene prigioniero politico, non mancano nelle sue memorie i riferimenti ai deportati ebrei e alla disperazione della loro condizione, con particolare empatia verso le donne ebree orrendamente vessate, sfinite, annientate. Per cinque anni, da Auschwitz fino a Wöbbelin, passando per Monowitz, Birkenau, Neuengamme e altri campi satellite, fino al maggio 1945, Kielar visse e subì i tormenti della macchina concentrazionaria nazista, che poté poi raccontare in questo libro feroce e potente. Prefazione di Wlodek Goldkorn.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.