Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cultura e mobilitazione di massa in URSS. Cinema e pubblico dalla NEP al realismo socialista

Consulta il prodotto

sconto
5%
Cultura e mobilitazione di massa in URSS. Cinema e pubblico dalla NEP al realismo socialista
Titolo Cultura e mobilitazione di massa in URSS. Cinema e pubblico dalla NEP al realismo socialista
Autore
Collana Univ. Cagliari-Dip. stor. beni cult. ter., 9
Editore Morlacchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 146
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788893920001
 
13,00 12,35
 
Risparmi: €  0,65 (sconto 5%)

 
Il volume indaga il pubblico cinematografico sovietico dal periodo della NEP ai primi anni Trenta, sulla base delle fonti d’archivio e della pubblicistica del tempo. Studiare il pubblico sovietico significa esplorare la storia sociale e culturale dell’URSS attraverso il filtro del cinema. Il potere sovietico sollecitò la mobilitazione della società attorno alla promozione del proprio cinema quando quello straniero, bollato come “borghese”, era predominante nelle sale. La “Società degli amici del cinema sovietico” (ODSK) costituì in questo senso l’esperienza più originale nell’URSS degli anni Venti. Il suo compito fu di trasformare il pubblico in soggetto attivo nell’edificazione dell’URSS, con l’impegno diretto nella promozione del cinema sovietico. Tuttavia, vi fu sempre uno scarto fra le dichiarazioni programmatiche dell’ODSK e le difficoltà nell’attuarle. L’obiettivo di essere un’associazione di massa operaio-contadina si scontrò con dei limiti che ne ridimensionarono i risultati.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.