Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Definizione zero. Origini della videoarte fra politica e comunicazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Definizione zero. Origini della videoarte fra politica e comunicazione
Titolo Definizione zero. Origini della videoarte fra politica e comunicazione
Autore
Prefazione
Collana Biblioteca/estetica e culture visuali, 1
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 266
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788883537202
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Alla fine degli anni Sessanta arriva il video e il suo impatto politico ed estetico è dirompente. Grazie al nuovo medium, gli artisti e gli attivisti (che spesso sono le stesse persone) creano situazioni collettive capaci di sfidare lo spettatore all'azione diretta sull'oggetto televisore, stimolandolo a entrare consapevolmente e fisicamente nel processo della trasmissione delle immagini. Le operazioni in tempo reale compiute da artisti e attivisti col video installazioni TVCC, video performance, sperimentazioni sul segnale elettromagnetico - all'epoca furono capaci di produrre crescita e piacere personale e collettivo, perché condivise a livello pubblico attraverso il video. In particolare, le esperienze italiane più mature - Luciano Giaccari, Alberto Grifi, il collettivo Videobase, il Laboratorio di Comunicazione Militante svilupparono approcci originali, in linea con molti degli attuali sviluppi performativi dell'arte. La storia del video come tecnologia e come forma artistica si rivela ricca di spunti per le pratiche audiovisuali dell'epoca digitale. Prefazione di Bruno Di Marino.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.