Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La scienza del male. L'empatia e le origini della crudeltà

Consulta il prodotto

sconto
5%
La scienza del male. L'empatia e le origini della crudeltà
Titolo La scienza del male. L'empatia e le origini della crudeltà
Autore
Traduttore
Collana Scienza e idee, 226
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 230
Pubblicazione 05/2012
ISBN 9788860304698
 
21,00 19,95
 
Risparmi: €  1,05 (sconto 5%)

 
A che cosa si deve l'incapacità di empatizzare? E che cosa accade quando perdiamo il desiderio di comprendere ciò che provano le altre persone? Disturbo borderline di personalità. Psicopatia. Narcisismo. Sindrome di Asperger e autismo. Patologie diverse, legate da un tratto comune: l'assoluta mancanza di empatia. Questa condizione può culminare in crimini efferati (si pensi alla tragedia della Columbine High School), ma anche dar vita a un modo diverso di interpretare il mondo (come quello di Kim Peek che ha ispirato il film Rain Man. L'uomo della pioggia). In "La scienza del male" Simon Baron-Cohen scava in profondità nella nostra anatomia mostrandoci come funziona (o non funziona) nel cervello il "circuito dell'empatia". Ma che cosa distingue il comportamento insolito di una persona affetta da autismo dal comportamento malvagio di uno psicopatico? Baron-Cohen spiega come siano rilevanti non solo i fattori sociali e ambientali, fra i quali l'indifferenza dei genitori o i vari tipi di abuso, ma anche quelli più propriamente biologici, invitandoci a esplorare come i nostri geni possano renderci più o meno capaci di metterci nei panni degli altri.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.