Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I minori tra diritto e religione. Libertà religiosa, best interests, educazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
I minori tra diritto e religione. Libertà religiosa, best interests, educazione
Titolo I minori tra diritto e religione. Libertà religiosa, best interests, educazione
Autore
Collana Percorsi
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 313
Pubblicazione 06/2022
ISBN 9788815298225
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
È sempre possibile coniugare il rispetto delle convinzioni religiose dei genitori con l'esercizio dei diritti del minore e lo sviluppo delle sue capacità? E quale ruolo sono chiamate a svolgere le istituzioni per assicurare il best interests del bambino? Nella prospettiva degli studi di diritto e religione, e seguendo il perimetro disegnato dalle fonti internazionali ed europee, il volume ripercorre la lunga e travagliata vicenda del riconoscimento dei minori di età quali autonomi soggetti con propri diritti, fino alla consacrazione di tale principio nella Convenzione ONU sui diritti del fanciullo. Da questo punto di osservazione, si dipana una riflessione intorno alla relazione che unisce la libertà religiosa dei genitori, gli interessi delle istituzioni pubbliche e i diritti del minore, che si affermano progressivamente con lo sviluppo della sua maturità. Una relazione che il più delle volte si presenta nelle vesti di un'alleanza ma che talvolta assume quelle di uno scontro. Prendendo a prestito l'approccio delle capabilities, nel volume si propone di considerare, quale ragionevole criterio assiologico di risoluzione dei conflitti, la salvaguardia di alcune capacità essenziali del minore, riassumibili in quell'insieme di conoscenze, competenze e relazioni umane in grado di garantirgli la possibilità di un «futuro aperto». Decisivo si rivela, pertanto, l'ambito educativo. Questioni come la partecipazione alla vita scolastica, il pluralismo educativo e le esperienze di homeschooling, sono rilette alla luce di una prospettiva olistica, nella quale famiglie, comunità di fede e istituzioni, ciascuna col proprio retroterra religioso e culturale, sono chiamate a operare in sinergia per realizzare il miglior interesse del minore.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.