Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La guerra che viene. Crisi, nazionalismi, guerra e mutazioni dell'immaginario politico

Consulta il prodotto

sconto
5%
La guerra che viene. Crisi, nazionalismi, guerra e mutazioni dell'immaginario politico
Titolo La guerra che viene. Crisi, nazionalismi, guerra e mutazioni dell'immaginario politico
Autore
Prefazione
Collana Eterotopie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 239
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788857552361
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Nel corso dell’ultimo anno l’informazione mainstream e la narrazione politica istituzionale sembrano aver riscoperto il pericolo di un conflitto allargato su scala planetaria. Frutto di errori, problemi di governance oppure conseguenza della crisi economica e di promesse elettorali che non possono ancora essere mantenute, la spiegazione del conflitto è inscindibile da una struttura socio-economica che ha fatto della concorrenza più accanita e dello sfruttamento più spietato e virulento delle risorse umane e ambientali le uniche motivazioni reali della propria esistenza. Guerra che, nonostante le continue dichiarazioni di fedeltà ai trattati, non vede ancora delinearsi degli schieramenti precisi e che non vedrà in gioco soltanto blocchi militari e politico-economici facilmente riconoscibili (Russia, Stati Uniti, Cina, Europa), ma che proprio tra le pieghe delle alleanze e le contraddizioni con e tra le nuove potenze emergenti, quali Arabia Saudita, Turchia, Iran e Israele, avrà uno dei suoi principali motori. Prefazione di Valerio Evangelisti e postfazione di Gioacchino Toni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.