Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Della leggitimità dello Stato italiano

Consulta il prodotto

sconto
5%
Della leggitimità dello Stato italiano
Titolo Della leggitimità dello Stato italiano
Autore
Collana De Re Publica, 11
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 248
Pubblicazione 02/2012
ISBN 9788849522495
 
34,00 32,30
 
Risparmi: €  1,70 (sconto 5%)

 
Il libro espone e analizza un aspetto del pensiero di Carlo Francesco D'Agostino (1906-1999), cioè del giurista che nella seconda metà del secolo XX mantenne alta, in Italia, la bandiera del cattolicesimo politico anche per rispondere alle esigenze della (classica) razionalità. Risorgimento e Repubblica - che ne rappresenta la continuità (insieme con fascismo e resistenza sia pure come ideologie alternative ma dalla comune matrice) - sono eventi storici che impongono la questione della legittimità dello Stato italiano; legittimità non acquistata (e non acquisibile) con la sola partecipazione delle masse che con il fascismo ma, soprattutto, con l'avvento della Repubblica, furono immesse nella vita politica: il consenso, infatti, di per sé, cioè da solo, non è sufficiente a legittimare l'esercizio del potere politico, anzi di nessun potere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.