Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'accumulazione del capitale

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'accumulazione del capitale
Titolo L'accumulazione del capitale
Autore
Editore Pgreco
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XLV-596
Pubblicazione 10/2012
ISBN 9788895563909
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Il capitalismo internazionale non può non generare, prima o poi, "un periodo di catastrofi". Si comprende quanto sia più che mai attuale quest'affermazione che costituisce la tesi di fondo de "L'accumulazione del capitale", il principale testo di teoria economica di Rosa Luxemburg, pubblicato a Berlino nel 1913. L'opera è stata scritta per superare una contraddizione logica insita nella spiegazione dell'accumulazione capitalistica data da K. Marx. Nella società capitalistica "pura" (cioè composta soltanto di capitalisti e di lavoratori) considerata da Marx, il processo di "riproduzione allargata" (accumulazione) si rivela impossibile: i capitalisti non sono in grado di investire i loro risparmi, dal momento che non possono realizzare il plusvalore destinato alla capitalizzazione a causa della mancanza di acquirenti. Infatti, l'espansione dei consumi da parte della stessa classe capitalistica deve considerarsi incompatibile con l'accumulazione; e l'aumento naturale della popolazione, di per sé, non dà origine a una domanda "effettiva". La tesi di Rosa Luxemburg è che per lo sviluppo del capitale sia assolutamente necessario l'imperialismo, inteso come fase di concorrenza acuta e senza limiti tra i capitalismi nazionali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.