Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'opera-vita di Antonio Gramsci

Consulta il prodotto

in uscita
sconto
5%
L'opera-vita di Antonio Gramsci
Titolo L'opera-vita di Antonio Gramsci
Autori ,
Curatore
Collana Einaudi. Storia
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 536
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9788806265878
 
34,00 32,30
 
Risparmi: €  1,70 (sconto 5%)
 
Prossima pubblicazione, disponibile dal 25-11-2025
Questo libro restituisce, nell’integrità del suo sviluppo, un pensiero politico inseparabile da un agire nel mondo, in altre parole l’opera-vita di Antonio Gramsci. Antonio Gramsci (1891-1937) resta uno dei principali classici del marxismo, e uno dei più citati. Questo volume affronta le differenti fasi della sua azione e del suo pensiero e illumina le relazioni con i grandi avvenimenti del suo tempo: la Rivoluzione russa, le prese di posizione dell’Internazionale comunista, la conquista del potere da parte del fascismo, la situazione europea e mondiale tra le due guerre. Analizzando in dettaglio la corrispondenza, gli articoli militanti e poi i “Quaderni del carcere”, questa biografia intellettuale rende inoltre conto dei processi di elaborazione della riflessione politica e filosofica gramsciana, sottolineandone i leitmotiv e restituendo «il ritmo del pensiero» nel suo divenire. Nel corso della scrittura dei “Quaderni”, Gramsci comprende che «la filosofia della praxis» necessita di nuovi strumenti teorici e li inventa: «egemonia», «guerra di posizione», «rivoluzione passiva», «classi subalterne» e così via. Concetti che si rivelano utili ancora oggi per pensare il nostro «mondo grande e terribile».
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.