Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001)
Titolo Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001)
Autore
Collana Università, 424
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 312
Pubblicazione 09/2002
ISBN 9788843023714
 
26,60 25,27
 
Risparmi: €  1,33 (sconto 5%)

 
Il volume è frutto di una riflessione decennale sulla natura della crisi italiana e sull’incapacità dimostrata dalla sua classe politica di pensare il governo dello Stato in termini di "governo di legislatura", ossia un esecutivo legittimato dal voto popolare e destinato a guidare il paese nell’intervallo dato da due elezioni politiche generali. L’autore inquadra la storia costituzionale italiana in una dimensione di lungo periodo, a partire dallo Statuto del 1848 per arrivare alla crisi della repubblica. Fili conduttori di questa indagine sono quindi il ruolo del potere esecutivo nella costruzione dello Stato italiano, cominciando proprio dal re statutario, troppo spesso presentato come colui che "regna e non governa", e quello delle crisi di governo che, nell’esperienza italiana, non coincidono con la fine della legislatura e con le elezioni politiche, intersecando invece l’intera storia unitaria del nostro paese fino ai giorni nostri.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.