Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione a una fenomenologia della vita

Consulta il prodotto

Introduzione a una fenomenologia della vita
Titolo Introduzione a una fenomenologia della vita
Autore
Traduttore
Collana Theoretica, 4
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 389
Pubblicazione 06/2014
ISBN 9788857520414
 
28,00

La questione della correlazione tra l'ente trascendente e i suoi modi di donazione soggettivi, questione che è al centro dell'impresa fenomenologica, conduce inevitabilmente ad affrontare il problema del senso d'essere del soggetto della correlazione in quanto costui appartiene al mondo ed è allo stesso tempo condizione del suo apparire. Conformemente a questa duplice esigenza, il soggetto dev'essere caratterizzato come vivere, il che equivale a dire che la fenomenologia ha senso solo in quanto fenomenologia della vita. La vita deve qui essere intesa in un senso originario, più profondo della distinzione fra l'essere in vita (leben) e il provare qualche cosa (erleben): essa sfugge all'alternativa fra una vita intransitiva e una vita transitiva. Questo libro intende gettare le basi di una tale fenomenologia. Quest'impresa richiede innanzitutto di mettere in luce i limiti ed i presupposti delle filosofie, fenomenologiche e non, che si confrontano alla questione della vita. Essa giunge ad una caratterizzazione positiva del vivere come Desiderio, altro nome della correlazione, che pone in rapporto un soggetto che è Realizzazione ed un Essere che è Non-compimento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.