Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Theoria: Filosofia classica

Tutte le nostre collane

Emilio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 660
Emilio è il romanzo pedagogico per eccellenza, nonché l’opera più famosa di Rousseau insieme al Contratto sociale. Pubblicata nel 1762, riassume tutte le conoscenze antropologiche del filosofo e ci descrive “l’uomo naturale”, un essere civile spogliato di tutto ciò che di particolare gli hanno conferito la razza, il luogo e l’epoca di nascita: ci mostra l’uomo universale nei suoi tratti più veri, generali e durevoli. È la storia dell’educazione morale e intellettuale di un individuo destinato a vivere all’interno di una società ma in grado di resistere alla corruzione che la pervade. Temi fondamentali di questa incredibile ricerca sono il rispetto della personalità e della libertà del fanciullo e il bisogno di difendere la naturalità dell’essere umano dalle sovrastrutture di una civiltà che, sempre di più, rischia di soffocarla.
12,00 11,40

Lettere a Lucilio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 800
L’epistolario senecano è lo straordinario documento del sentimento drammatico dell’esistenza che Seneca, uomo politico e uomo di corte, consegna all’amico Lucilio e prima ancora all’uomo di ogni tempo che, dilaniato tra passione e ragione, tra virtù e vizio, tra libertà e violenza, tra esasperato amore per la vita e paura della morte, cerca una risposta in quell’arte del vivere della quale soltanto la filosofia possiede le regole. La matrice etica e psicosociologica delle Lettere si fa garante di un’etica identitaria e normativa di straordinaria vitalità che ha affascinato e affascina i secoli perché genera e rende possibile ancora oggi la piena interleggibilità del percorso compiuto dall’anima umana alla ricerca di una techne tou biou che non si esaurisce in un esercizio individuale ma si apre a una vera e propria pratica sociale. Ed è proprio in questa ricerca per rinnovarsi e per rinnovare che consiste il dramma di Seneca.
12,00 11,40

La Repubblica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 386
La Repubblica di Platone è l’opera in cui affiorano maggiormente tutte le tematiche più pregnanti del pensiero del filosofo greco del IV sec. a.C. Il dialogo è ambientato ad Atene a casa di Polemarco, amico di Socrate. In questo contesto il filosofo, insieme a Glaucone, ad Adimanto a Nicerato e ad alcuni altri personaggi, aprono una fervida discussione a proposito della giustizia e della forma di governo più adatta per amministrarla e farla progredire. Dopo aver ragionato a lungo sui vari e complessi aspetti della gestione di uno Stato, la discussione approda a una conclusione: la migliore forma di governo è la repubblica e i migliori amministratori, o “custodi”, non possono che essere i filosofi, i quali sono gli unici cittadini a conoscere la verità ideale e per cui sono superiori a tutti. In costante tensione spirituale e intellettuale, Platone sa come pochi altri richiamare a quella coscienza di sé e infondere quel severo entusiasmo che devono governare una vita conforme alla “vera filosofia”. Introduzione di Giovanni Pugliese Carratelli.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.