Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

1974. Le stragi, le BR, il divorzio, il compromesso storico. L'anno che cambiò l'Italia

Consulta il prodotto

sconto
5%
1974. Le stragi, le BR, il divorzio, il compromesso storico. L'anno che cambiò l'Italia
Titolo 1974. Le stragi, le BR, il divorzio, il compromesso storico. L'anno che cambiò l'Italia
Autore
Collana Gli scarabei
Editore Baldini + Castoldi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 768
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9791254940839
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
È successo di tutto, nel 1974: un anno che di fatto inizia mesi prima, con quel golpe di Pinochet che spinge Enrico Berlinguer a lanciare il compromesso storico. A livello internazionale, oltre al Cile, c’è il Medio Oriente, con gli arabi che chiudono i rubinetti del petrolio; la Grecia e il Portogallo, che tornano alla democrazia; gli Stati Uniti, che registrano le dimissioni di un presidente travolto da uno scandalo. Il 1973 si era chiuso con una strage a Fiumicino e con il presidente Leone che aveva chiesto «sacrifizi» agli italiani. L’anno a venire sarebbe stato difficile. E crudele, con ben due stragi nell’arco di un paio di mesi: a Piazza Loggia e sull’Italicus. Per la prima volta dopo il 1946 gli italiani erano chiamati a pronunciarsi con un referendum. Nel pieno della campagna referendaria per il divorzio, le Brigate rosse avevano alzato il tiro della loro propaganda armata rapendo un giudice – Mario Sossi – la cui vicenda condizionerà parecchio il sequestro Moro. Lo scandalo petroli, il «golpe bianco» di Edgardo Sogno e quello della Rosa dei Venti, l’arresto del capo del Sid e l’8 settembre delle Br sono gli altri tasselli del mosaico del 1974, un anno volato in un soffio di Storia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.