Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piccola guida tascabile alla gastronomia non convenzionale in letteratura. Ovvero come applicare l'arte della buona cucina per scopi alternativi

Consulta il prodotto

Piccola guida tascabile alla gastronomia non convenzionale in letteratura. Ovvero come applicare l'arte della buona cucina per scopi alternativi
Titolo Piccola guida tascabile alla gastronomia non convenzionale in letteratura. Ovvero come applicare l'arte della buona cucina per scopi alternativi
Collana Piccole guide, 5
Editore ABEditore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 241
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9788865513668
 
9,90
 

L’arte della convivialità a tavola e del buon cibo è certamente una delle peculiarità più apprezzate e valorizzate della società moderna, ma se è vero che la Letteratura riflette sempre la realtà da cui prende ispirazione... be’, allora in certe circostanze sarebbe meglio domandarsi se non sia il caso di valutare l’eventualità di non assaggiare il piatto che abbiamo davanti, o di non parlare con i commensali che ci siedono di fianco. Perché sarebbe molto sgradevole scoprire di essere la portata principale del pranzo o la vittima a cui offrire il boccone avvelenato... Con la solita maestria che li contraddistingue, i grandi nomi della Letteratura classica (da Cechov a O.Henry, da Quiroga e Bazán a Maupassant e Twain) hanno scritto di vicende sinistre e inquietanti legate al mondo gastronomico e conviviale che sono state raccolte in questo volumetto al fine di mettere in guardia il lettore goloso dalla pericolosa fascinazione che una succulenta pietanza può suscitare.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.