Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arte romana

Consulta il prodotto

sconto
5%
Arte romana
Titolo Arte romana
Autore
Curatore
Traduttore
Collana Economica Laterza, 602
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine VIII-212
Pubblicazione 03/2012
Numero edizione 2
ISBN 9788842098713
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Come definire l'arte romana e, soprattutto, quando fissarne l'inizio? Possono considerarsi romane le opere create a Roma e per Roma dal VI al IV secolo a.C., o sono ancora espressioni dell'arte etrusca, riferibili a una generale arte italica? E come comportarsi con la stragrande maggioranza dei generi artistici romani, che perlopiù copiano o adattano analoghi generi greci? "Dell'arte romana ci interessano soprattutto il contesto storico e i messaggi delle immagini: non più l'arte come una dimensione autarchica, quanto piuttosto come medium della comunicazione sociale. Con un approccio di questo tipo, le immagini vengono intese come elemento integrato di una cultura definita in senso antropologico". Secondo questa prospettiva diventa naturale fissare un inizio orientativo dell'arte romana nel momento in cui essa sviluppa le sue caratteristiche specifiche, in risposta a una meglio definita organizzazione sociale e politica. Tale momento coincide con la trasformazione dello Stato al sorgere dell'Imperium romanum. L'ellenizzazione che andò di pari passo con la conquista delle città e delle monarchie greche modificò radicalmente le strutture politiche e sociali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.