Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aritmetica. Curiosità, strategie e un po' di storia della matematica che conta

Consulta il prodotto

sconto
5%
Aritmetica. Curiosità, strategie e un po' di storia della matematica che conta
Titolo Aritmetica. Curiosità, strategie e un po' di storia della matematica che conta
Autore
Traduttore
Editore Codice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9791254500859
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Contare è una di quelle attività che accompagnano l’uomo da sempre. È una curiosità, una necessità, un desiderio. Viene naturale – più o meno, dirà qualcuno… – e nonostante il più delle volte non ci pensiamo quando lo facciamo, è un processo che nasconde un sorprendente livello di raffinatezza, a partire dall’idea stessa di numero e della sua astrazione. Dagli antichi egizi fino ai romani e agli arabi, per poi passare in Cina, in India e in Europa, arrivando infine all’invenzione del computer, Paul Lockhart ripercorre la storia dell’aritmetica, cioè la storia di come l’uomo ha soddisfatto questo suo impulso naturale di confrontare mucchi di oggetti, rappresentarli in modi più o meno astratti, manipolarli, sommarli e moltiplicarli. E inventa tre tribù (il Popolo delle Mani, il Popolo delle Banane e il Popolo degli Alberi) per spiegarci che il modo in cui contiamo e rappresentiamo i numeri non è altro che una convenzione. "Aritmetica" non è il solito libro di matematica ricreativa. Non troverete giochini o indovinelli, ma quesiti stimolanti; nessun trucco, se non quello della bellezza semplice e profonda dei numeri, che è poi la bellezza dell’intelligenza umana.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.