Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paradossi settecenteschi. La figura dell'attore nel secolo dei Lumi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Paradossi settecenteschi. La figura dell'attore nel secolo dei Lumi
Titolo Paradossi settecenteschi. La figura dell'attore nel secolo dei Lumi
Collana Le forme del sentire. Classici, 1
Editore LED Edizioni Universitarie
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 394
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788879164436
 
45,00 42,75
 
Risparmi: €  2,25 (sconto 5%)

 
Il volume propone una panoramica intorno alla figura e allo statuto dell'attore nelle riflessioni dei più significativi teorici del teatro settecenteschi. Il testo, diviso in sezioni dedicate ciascuna a un'area geografica,raccoglie un'antologia di contributi che, considerati nel complesso,consentono di cogliere gli snodi essenziali dell'evoluzione del concetto di attore nel secolo diciottesimo in cui esso attraversa, con l'inizio del declino della commedia dell'arte, una fase di trasformazione e di definizione, per la prima volta teorica e sistematica, del suo ruolo all'interno dello spettacolo teatrale. A un'ampia introduzione, cui spetta il compito di operare considerazioni generali e trasversali rispetto alle aree geografiche prese in esame, segue l'analisi del panorama italiano, interessato da teorici assai differenti, quali Gravina, Riccoboni, Goldoni e Alfieri.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.