Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Augusto e la «res publica» imperiale. Studi epigrafici e papirologici

Consulta il prodotto

sconto
5%
Augusto e la «res publica» imperiale. Studi epigrafici e papirologici
Titolo Augusto e la «res publica» imperiale. Studi epigrafici e papirologici
Autore
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 368-354
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788892115811
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
In un’Europa segnata dall’avvento dei fascismi e del nazismo e drammaticamente precipitata nella seconda guerra mondiale, la storiografia contemporanea ha costruito una visione di Augusto e della genesi del principato tanto solida quanto preconcetta e infondata. I saggi raccolti in questo volume forniscono invece una ricostruzione assai diversa, avvalorata soprattutto dai numerosi documenti epigrafici e papirologici di recente rinvenimento. Questi, grazie anche a un serio riesame delle fonti di tradizione manoscritta, contribuiscono alla demolizione dei più radicati luoghi comuni sulle vicende politiche dopo le Idi di marzo del 44 a.C., la persona di Augusto e la sua posizione istituzionale. Ma non solo. La documentazione complessiva mette anche in luce il profondo rapporto tra il princeps e uno dei protagonisti di quella infuocata e tragica fase della storia costituzionale di Roma, Marco Tullio Cicerone, tanto da poter definire il primo come il vero erede politico del secondo e autore di una nuova forma rei publicae in verità delineata nei celeberrimi trattati ciceroniani.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.