Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'eredità creativa. Preghiera e testimonianza tra cristianesimo e psicoanalisi

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'eredità creativa. Preghiera e testimonianza tra cristianesimo e psicoanalisi
Titolo L'eredità creativa. Preghiera e testimonianza tra cristianesimo e psicoanalisi
Autore
Prefazione
Collana Opuscula
Editore Il Nuovo Melangolo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 117
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9788869833014
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
«La tesi sovversiva di Terminio è che grazie alla psicoanalisi possiamo imparare a pregare in un modo nuovo. Non si tratta in questa nuova forma della preghiera di invocare un Altro magico e protettore, ma, innanzitutto, di "affidarsi al silenzio". In fondo a chi ci rivolgiamo quando preghiamo, si chiede, senza sconti, Terminio, se come psicoanalisti crediamo nell'inesistenza dell'Altro? Nella preghiera il primo passo non è quello — diversamente da quello che pensava Freud — di consolidare l'Altro della fede come prolungamento dell'imago paterna idealizzata, ma di operare il suo radicale svuotamento; "anziché riempire la mancanza dell'Altro si tratta di acconsentire che l'Altro faccia emergere la nostra mancanza". Il capovolgimento è risoluto: non si prega per essere perdonati o amati dall'onnipotenza dell'Altro, ma si prega, se si vuole pregare, per incontrare la nostra mancanza, per scorgere come questa mancanza possa trasfigurarsi in un atto di donazione verso l'Altro. E questa la sovversione profonda che sconcerta il paradigma freudiano: non si prega affinché l'Altro esaudisca le nostre richieste, ma per amare l'Altro». (Massimo Recalcati)
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.