Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sintesi e separazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Sintesi e separazione
Titolo Sintesi e separazione
Autore
Collana Filosofie, 485
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 278
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788857540511
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
L'indagine si rivolge inizialmente alla filosofia di Martin Heidegger e porta alla luce la profonda contraddittorietà della sua base teoretica. Si interroga allora sul fondamento del successo di tale pensiero, che benché gravato dalla contraddizione è tra i più studiati e seguiti del novecento. Da qui l'ampliamento della ricerca e il suo rivolgersi alla direzione fondamentale della filosofia contemporanea, alla sua essenza e alle sue radici, che affondano nel modo in cui la filosofia da Platone in poi ha concepito l'ente quale sintesi tra la determinazione (ciò che) e il suo essere (è). Rilevando che la concezione dell'ente come diveniente presuppone da ultimo che la determinazione (ciò-che) in sintesi con l'essere consista in una struttura o unità relazionale dinamica di momenti, l'indagine mette a nudo la logica che pensa l'ente come essenzialmente diveniente – in questo libro definita “separante” – e risponde a questioni di grande rilievo teoretico: come mai la determinazione separata dall'essere non è riconosciuta come nulla e perciò come autocontraddizione di essente-niente? E come mai il problema del nulla assoluto viene sostanzialmente accantonato fino a Hegel incluso per ripresentarsi potentemente all'interno del pensiero (filosofico e non) contemporaneo?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.