Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il decreto ingiuntivo e la nuova procedura di opposizione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il decreto ingiuntivo e la nuova procedura di opposizione
Titolo Il decreto ingiuntivo e la nuova procedura di opposizione
Autore
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine XIV-416
Pubblicazione 02/2012
ISBN 9788813314118
 
37,00 35,15
 
Risparmi: €  1,85 (sconto 5%)

 
Il 20 gennaio 2012 è entrato in vigore l'art. 1 della Legge 218/2011 che modifica l'art. 645 del Codice di procedura civile. La norma disciplina la materia e supera gli effetti di una decisione (19246/2010) delle Sezioni Unite civili della Cassazione, la quale contraeva alcune scadenze nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo. Il legislatore, all'art. 2, è intervenuto con una disposizione di dichiarata natura interpretativa, con la quale si prevede quanto segue: "1. Nei procedimenti pendenti alla data di entrata in vigore della presente legge, l'art. 165, primo comma, del codice di procedura civile si interpreta nel senso che la riduzione del termine di costituzione dell'attore ivi prevista si applica, nel caso di opposizione a decreto ingiuntivo, solo se l'opponente abbia assegnato all'opposto un termine di comparizione inferiore a quello di cui all'art. 163-bis, primo comma, del medesimo codice". In sostanza, il legislatore ha imposto ex lege una interpretazione delle disposizioni vigenti prima della modifica prevista al primo articolo della legge in questione assolutamente aderente a quello che era il consolidato orientamento giurisprudenziale antecedente alla citata pronuncia delle Sezioni Unite. Il volume in esame riaffronta tutti i nodi caldi della opposizione a decreto ingiuntivo, con particolare riferimento a tutte le questioni pratiche operative che gli operatori dovranno affrontare.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.