Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» 1940-45

Consulta il prodotto

sconto
5%
Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» 1940-45
Titolo Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» 1940-45
Autore
Collana Einaudi tascabili. Storia
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 384
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788806248628
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
Attraverso le lettere private del fondo Rai - La mia guerra e dell'Archivio della memoria delle donne di Bologna, Michela Ponzani ricostruisce la guerra combattuta, vissuta e subita dalle donne italiane tra il 1940 e il 1945, e indaga a fondo i meccanismi che portano alla degradazione della donna e del corpo femminile. Dalla trama dei ricordi e delle testimonianze, sulla scena di uno scontro terribile dove i fronti si rovesciano e gli eserciti si sfaldano, emergono le storie di donne che con coscienza vollero combattere la «guerra totale», rivendicando il diritto di disporre della loro sorte, ma anche le storie di donne anonime che subirono le ricadute del conflitto fatto di bombardamenti, rastrellamenti, stragi, stupri di massa. E ancora le storie di coloro che ebbero relazioni con i tedeschi invasori di cui talvolta divennero amanti. Non si tratta, quindi, solo di guerra alle donne, ma anche di guerra delle donne, intesa come «lotta privata» di chi, volendo resistere, agisce anche per la liberazione di se stessa dal pregiudizio morale, dalla discriminazione sociale imposta dalla cultura maschile. Un libro necessario per rileggere gli anni della Seconda guerra mondiale dalla parte delle donne.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.