Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La nascita dello stalinismo

Consulta il prodotto

sconto
5%
La nascita dello stalinismo
Titolo La nascita dello stalinismo
Autore
Editore Res Gestae
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 258
Pubblicazione 12/2018
ISBN 9788866972457
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Che cos’è fin dall’inizio lo stalinismo? Secondo Michal Reiman è la via scelta da una parte del partito bolscevico per uscire dalla crisi economica che rischiava di diventare politica e sociale, crisi in cui l’URSS si era venuta a trovare nella seconda metà degli anni venti. È un regime di oppressione estraneo alle aspirazioni originarie del socialismo, in cui «la personificazione della dittatura spinge in secondo piano lo stesso ruolo del partito, focolaio di possibili opposizioni e condizionamenti del potere assoluto del dittatore». Nella profonda analisi dello storico cecoslovacco emerge che, sebbene il terrore politico abbia giocato un ruolo importante, il vero nucleo dello stalinismo consiste nel terrore sociale, il più brutale e violento trattamento di ampi strati della popolazione, la soggezione di milioni di uomini a uno sfruttamento e a un’oppressione di una grandezza e di un’intensità assolutamente eccezionali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.