Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La fabbrica dell'orgoglio. Una genealogia dei movimenti LGBT

Consulta il prodotto

sconto
5%
La fabbrica dell'orgoglio. Una genealogia dei movimenti LGBT
Titolo La fabbrica dell'orgoglio. Una genealogia dei movimenti LGBT
Autore
Collana Altera
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 04/2016
ISBN 9788846743565
 
9,00 8,55
 
Risparmi: €  0,45 (sconto 5%)

 
Movimento non si nasce, lo si diventa. La fabbrica dell'orgoglio si propone come una storia del movimento LGBT in Italia, in particolare dal 1974 al 1985, sequenza storica cruciale per comprendere la svolta riformista del movimento, fino al progetto di una sua costituzione come progetto politico autonomo. Attraverso un'analisi delle politiche di movimento (liberazionista, istituzionalista, movimentista, civica e civile, ecc.), si mettono in luce le dinamiche di affiliazione e i regimi di appartenenza che hanno contribuito a "movimentare" lo spazio dell'attivismo omosessuale. Lo studio dei rapporti di forza e delle interazioni conflittuali tra i gruppi, i collettivi e le associazioni, del confronto e dello scontro tra diversi progetti e visioni della mobilitazione invita a una lettura multidimensionale delle modalità di produzione e di circolazione delle politiche dell'omosessualità. L'ipotesi centrale è che, lungi dal costituire la debolezza del movimento, la sua costitutiva dimensione conflittuale rappresenta il motore della fabbrica della mobilitazione. Massimo Prearo propone una genealogia di questo momento politico di trasformazione e di rifondazione dell'azione collettiva lesbica, gay, bisessuale e transgenere e pone dunque le basi di una riflessione sul divenire movimento della militanza LGBT.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.