Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La nascita dell'intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia

Consulta il prodotto

sconto
5%
La nascita dell'intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia
Titolo La nascita dell'intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia
Autori ,
Collana Psicoanalisi e ricerca, 240
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
Pubblicazione 04/2014
ISBN 9788860306562
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
L'intersoggettività descrive le continue interazioni e gli scambi tipicamente umani che si sviluppano fin dai primi giorni di vita, in un processo che conduce alla capacità di comprendere la mente degli altri. Nel capitolo iniziale l'intersoggettività viene affrontata in un'ottica neurobiologica valorizzando il funzionamento cerebrale nel contesto dei comportamenti interattivi, con una particolare attenzione alla funzione dei neuroni specchio. Nei capitoli successivi si analizzano le dinamiche psicologiche materne e paterne che contribuiscono alla nascita della matrice intersoggettiva nel figlio. Queste dinamiche genitoriali vengono approfondite anche alla luce della cogenitorialità, ossia della capacità di entrambi i genitori di sostenersi reciprocamente nell'allevamento del figlio. Infine viene esplorato l'impatto dello stress genitoriale fin dalla gravidanza sullo sviluppo del bambino. Nelle conclusioni si delineano le implicazioni di queste importanti ricerche nella prevenzione e in campo clinico attraverso strategie di sostegno ai genitori e ai bambini in difficoltà.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.