Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le prigioni italiane nell'età del positivismo. (1861-1914)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le prigioni italiane nell'età del positivismo. (1861-1914)
Titolo Le prigioni italiane nell'età del positivismo. (1861-1914)
Autore
Collana La storia. Temi, 99
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 368
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788833138183
 
32,00 30,40
 
Risparmi: €  1,60 (sconto 5%)

 
Durante il periodo dominato dal determinismo biologico di Cesare Lombroso, l’Italia creò un nuovo sistema carcerario, che cercava di coniugare la criminologia con la costruzione della nazione e con una nuova concezione della cittadinanza. Grazie a un approccio innovativo e interdisciplinare, Mary Gibson analizza l’intersezione tra diritto, genere e criminalità, mettendo al centro della narrazione non solo la popolazione carceraria maschile, ma anche quella di donne e fanciulli. Attraverso l’utilizzo di una grande varietà di fonti primarie finora trascurate, questo studio getta luce anche sulla vita quotidiana dei detenuti e delle detenute in età liberale e sul ruolo svolto dalla riabilitazione nello sviluppo di una nuova identità nazionale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.