Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Argenti di Sardegna. La produzione degli argenti lavorati in Sardegna dal Medioevo al primo Ottocento

Consulta il prodotto

sconto
5%
Argenti di Sardegna. La produzione degli argenti lavorati in Sardegna dal Medioevo al primo Ottocento
Titolo Argenti di Sardegna. La produzione degli argenti lavorati in Sardegna dal Medioevo al primo Ottocento
Autori ,
Collana Univ. Cagliari-Dip. stor. beni cult. ter., 3
Editore Morlacchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 606
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788860748034
 
39,00 37,05
 
Risparmi: €  1,95 (sconto 5%)

 
Il volume, frutto della collaborazione di due qualificate storiche dell’arte e appassionate studiose della materia, si configura come una sintesi storico-artistica ad ampio respiro delle vicende relative alla produzione argentaria sarda, dal Medioevo al primo Ottocento, che non trascura l’influsso esercitato dai modelli di importazione e si sostanzia di un’ampia indagine negli archivi isolani. Emerge dai documenti l’estesa diffusione dei manufatti d’argento ed il loro uso nelle varie classi sociali, oltre che nell'ambito ecclesiastico; risalta inoltre il ruolo svolto dalla committenza nella realizzazione delle opere di maggiore importanza. Col suo ampio apparato iconografico, il volume Argenti di Sardegna si propone di colmare una lacuna storiografica come un vero e proprio manuale che offre a studiosi, collezionisti, antiquari ed appassionati una chiara e accessibile classificazione dei manufatti argentei prodotti in Sardegna distinti per epoche, autori, stili e tipologie.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.