Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'isola e il treno. L'opera di Edward Upward tra impegno politico e creatività artistica

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'isola e il treno. L'opera di Edward Upward tra impegno politico e creatività artistica
Titolo L'isola e il treno. L'opera di Edward Upward tra impegno politico e creatività artistica
Autore
Collana Studi e proposte, 17
Editore Università La Sapienza
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 637
Pubblicazione 07/2013
ISBN 9788895814841
 
32,00 30,40
 
Risparmi: €  1,60 (sconto 5%)

 
Il Novecento è stato un secolo di conflitti militari e ideologici, gli anni Trenta in particolar modo. L'Arte si è messa in discussione, chiedendosi la legittimità di perseguire finalità meramente artistiche e avulse dalla realtà contingente, o se fosse piuttosto il caso di impegnarsi per fini politici immediati. Il panorama delle lettere inglesi ha offerto un grande numero di autori la cui opera testimonia questo dubbio. Nelle retrovie di questo esercito letterario si trova forse l'esempio più eclatante di scrittore che ha affrontato questa empasse nel disperato tentativo di risolverla: Edward Upward, romanziere e intellettuale. Questo saggio - contenente un'ampia e aggiornata bibliografia - ne ricostruisce il percorso intellettuale, umano e politico. Gli scritti di Upward sono un prodotto del periodo storico, culturale e ideologico nel quale sono nati, e illustrano la continuità intellettuale e l'impegno politico dell'autore. Tra i primi ad aderire al partito comunista inglese, nel 1932, uno degli ultimi ad abbandonarlo, nel 1948. Upward ha condotto una vita di lotta in prima linea, per la causa Marxista prima e per le grandi cause umane e sociali poi, come la Campagna per il Disarmo Nucleare. Con un'intervista inedita all'autore, una bibliografia ragionata sugli anni Trenta e testi in lingua originale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.