Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne

Consulta il prodotto

sconto
5%
Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne
Titolo Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne
Autore
Collana Saggi, 135
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 352
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788832852691
 
27,00 25,65
 
Risparmi: €  1,35 (sconto 5%)

 
“Nasce finalmente una democrazia di donne e di uomini”: così Teresa Mattei, la più giovane costituente italiana, celebrava l’approvazione del principio di eguaglianza nella Costituzione. Ma oggi è davvero così? Marilisa D’Amico ripercorre le tappe del cammino per raggiungere la parità nel nostro Stato costituzionale, muovendo dalle origini antichissime degli stereotipi di genere che ancora ostacolano l’uguaglianza e danno vita a una “parità ambigua”. Questa ambiguità si riflette nei molti temi affrontati dall’autrice: i diritti riproduttivi, lo squilibrio di genere ai vertici delle istituzioni, la difficoltà di conciliare il tempo dedicato alla famiglia e al lavoro, l’odio sessista, il dramma della violenza di genere. L’attenzione si sposta infine sull’emergenza sanitaria attuale, che moltiplica le fragilità e amplifica le discriminazioni. Il libro si rivolge a tutti i lettori, nella convinzione che la “democrazia paritaria” sia una conquista non solo per le donne ma per la società intera e nella consapevolezza che il cambiamento debba essere soprattutto culturale e che il diritto possa solo introdurre strumenti che lo facilitino.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.